20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tale figura viene anche definita come concorso eventuale, per<br />

distinguerla dal concorso necessario (o improprio 40 ), che si realizza in tutti<br />

i casi in cui l’esistenza stessa <strong>del</strong> reato necessiti di una pluralità di condotte<br />

(c.d. reati plurisoggettivi o a concorso necessario come la rissa (art. 588<br />

c.p.), la corruzione (318 c.p. ss.), o i reati associativi).<br />

Deve ritenersi assorbito, inoltre, il problema attinente le interferenze<br />

tra l’istituto generale <strong>del</strong> concorso di persone e i reati associativi: è ormai<br />

riconosciuta la configurabilità di un concorso eventuale ad un’associazione<br />

criminale da parte di un soggetto estraneo, stante l’applicabilità <strong>del</strong>le norme<br />

sul concorso di persone a qualsiasi tipo di reato, ivi compreso quello<br />

associativo (art. 416-bis c.p.), dove il mo<strong>del</strong>lo legale già prevede la<br />

partecipazione di più soggetti 41 .<br />

Non pare possa dubitarsi che quando le norme processuali<br />

richiamino sic et simpliciter il concorso di persone nel reato (si pensi ad<br />

esempio all’art. 12 c.p.p.) l’espressione comprenda entrambe le forme<br />

suindicate.<br />

In particolare, per ciò che attiene all’oggetto <strong>del</strong>la presente indagine,<br />

è pacifico che come l’effetto estensivo <strong>del</strong>l’impugnazione operi anche in<br />

ipo<strong>tesi</strong> di concorso improprio 42 .<br />

D’altra parte, non avrebbe alcuna giustificazione giuridica limitare ai<br />

soli concorrenti eventuali la possibilità di giovarsi <strong>del</strong> fenomeno de quo,<br />

40 Nella giurisprudenza la dizione maggiormente utilizzata è concorso improprio.<br />

41 Circa le interferenze tra l’istituto generale <strong>del</strong> concorso di persone e reati a concorso<br />

necessario, come reati associativi: Sez. un., 30 ottobre 2002, Carnevale, in Cass. pen., 2003, p.<br />

3276, che ha riconosciuto l’applicabilità <strong>del</strong>le norme sul concorso di persone a qualsiasi tipo di<br />

reato, ivi compreso quello associativo (art. 416-bis c.p.), dove il mo<strong>del</strong>lo legale già prevede la<br />

partecipazione di più soggetti; rilevano le Sezioni unite come il concorrente eventuale non sia<br />

identificabile con il partecipe <strong>del</strong>l’associazione, risultando differenti sia la condotta che l’elemento<br />

soggettivo: ad una condotta tipica di partecipazione, che costituisce l’elemento materiale <strong>del</strong> reato<br />

associativo e si estrinseca in una stabile permanenza <strong>del</strong> vincolo associativo tra gli autori, si<br />

contrappone una condotta «atipica», che assume rilevanza qualora apporti un contributo, non<br />

stabile ma circoscritto nel tempo, tale da consentire la permanenza <strong>del</strong> vincolo associativo.<br />

42 Per l’ampio panorama giurisprudenziale consolidatosi già nella vigenza <strong>del</strong>l’art. 203<br />

c.p.p. abr.: Sez. II, 14 marzo 1970, Maraffino, in C.E.D. Cass., n. 111179; Sez. I, 3 ottobre 1977,<br />

Provenza, ivi, n. 137588; Sez. I, 5 dicembre 1978, Campagna, ivi, n. 141804; Sez. VI, 23<br />

gennaio 1979, Addio, ivi, n. 142079; Sez. I, 4 maggio 1979, Baletta, ivi, n. 142783. In dottrina,<br />

sempre con riferimento alla disciplina <strong>del</strong> codice abrogato, MASSA, L’effetto estensivo, cit., p. 140.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!