20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di identità tra le posizioni, elemento quest’ultimo, sufficiente a consentire<br />

l’estensione <strong>del</strong>l’impugnazione.<br />

1.2. (Segue): Il concorso di cause colpose indipendenti e i reati<br />

interdipendenti.<br />

I numerosi interventi nomofilattici sulla partecipazione criminosa<br />

nell’ambito <strong>del</strong>l’estensione <strong>del</strong>le impugnazioni ne hanno, di fatto, dilatato la<br />

portata.<br />

Già con riferimento all’art. 203 c.p.p. abr. la Corte di cassazione<br />

aveva più volte affermato che il concorso di persone nel reato dovesse<br />

intendersi non nel suo significato tecnico-giuridico di cui agli artt. 110 e<br />

113 c.p., ma in senso più ampio, comprensivo non solo <strong>del</strong> concorso di<br />

cause colpose indipendenti (art. 41 comma 3 c.p.), ma anche <strong>del</strong>le ipo<strong>tesi</strong> di<br />

reati diversi e tuttavia interdipendenti, fino ad ogni altro caso in cui il<br />

giudizio sul fatto potesse «avere un interesse comune per tutti gli imputati e<br />

una rilevanza essenziale per l’intima coerenza <strong>del</strong> giudicato» 54 .<br />

Nello specifico, la prima <strong>del</strong>le fattispecie suindicate si realizza<br />

quando l’evento è cagionato da una mera coincidenza casuale, fortuita di<br />

azioni od omissioni indipendenti, non collegate tra loro da alcun vincolo<br />

morale: proprio nell’assenza di un legame psicologico tra i diversi soggetti<br />

agenti viene, generalmente, individuato il discrimen tra questa figura e la<br />

cooperazione colposa 55 .<br />

54 Così, III, 21 aprile 1979, Lena, in C.E.D. Cass., n. 173462.<br />

55 In argomento si rinvia all’ampio contributo di CORNACCHIA, Il concorso di cause<br />

colpose indipendenti: spunti problematici, in Ind. pen., 2001, p. 640. In giurisprudenza, Sez. IV,<br />

30 marzo 2004, n. 45069, in C.E.D. Cass., n. 230280; Sez. IV, 7 aprile 2004, n. 25311, in Dir. pen<br />

proc., 2004, 1081; Sez. IV, 9 ottobre 2002, Capecchi, ivi, 2003, p. 181; Sez. un., 25 novembre<br />

1998, Loparco, in Cass. pen., 1999, p. 2084.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!