20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

già prosciolto con sentenza passata in giudicato, partecipa al giudizio di<br />

revisione riassumendo la qualità di imputato 156 .<br />

Il contrasto di tale dictum con l’attuale fisionomia <strong>del</strong>la revisione è di<br />

tutta evidenza: la perentoria formulazione <strong>del</strong>l’art. 629 c.p.p., infatti, non<br />

lascia spazio a dubbi sulla esperibilità di questo mezzo di impugnazione per<br />

le sole sentenze di condanna.<br />

Tuttavia, la validità <strong>del</strong>la soluzione offerta dalla Suprema corte<br />

emerge ove si considerino due fattori fondamentali.<br />

Con riferimento all’anomalia rappresentata dalla riassunzione <strong>del</strong>la<br />

qualità di imputato da parte di un prosciolto, l’argomento letterale non è<br />

decisivo: l’ art. 60 c.p.p. è, invero, una norma di discutibile formulazione,<br />

definita non a caso «anomala» 157 in quanto, sul piano <strong>del</strong>le qualificazioni<br />

formali, finisce per configurare l’ interessato alla revisione come un<br />

«soggetto bifronte», da un lato condannato, perché la sentenza sottoposta a<br />

revisione non è stata ancora annullata e dall’altro, imputato, sul piano dei<br />

poteri, diritti e facoltà esercitabili nella fase rescissoria 158 .<br />

In secondo luogo, è agevole osservare come l’effetto estensivo debba<br />

operare in tutte le ipo<strong>tesi</strong> in cui vi siano «prospettive migliori» per il<br />

coimputato 159 , come nel caso in cui, ad esempio, vi sia stato<br />

proscioglimento per prescrizione <strong>del</strong> reato.<br />

A fronte di tali rilievi, non mancano voci in dottrina che ritengono<br />

necessario ampliare gli ambiti operativi <strong>del</strong>la revisione a tutte quelle<br />

sentenze che, pur non essendo di condanna, possono arrecare pregiudizio<br />

alle libertà individuali 160 .<br />

156<br />

Sez. I, 4 ottobre 2000, Pietrostefani, in Cass. pen., 2001, p. 3130.<br />

157<br />

L’espressione è di SPAGNOLO, L'ordinanza d'inammissibilità nel giudizio di revisione,<br />

in Dir.pen. e proc., 2000, p. 876.<br />

158<br />

Cfr. DOMINIONI, Sub art. 60, in Commentario al nuovo codice di procedura penale,<br />

diretto da AMODIO e DOMINIONI, I, Giuffrè, 1989, p. 388.<br />

159<br />

Così, CORDERO, Procedura penale, 5° ed., Milano, 2000, p.1144.<br />

160<br />

Sul punto, LONATI, cit., p. 3140.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!