20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È di tutta evidenza che l’efficacia euristica di questa ripartizione sia<br />

alquanto limitata, posto che il carattere strettamente personale <strong>del</strong> motivo<br />

non può essere individuato a priori, tenuto conto <strong>del</strong>l’estrema varietà <strong>del</strong>le<br />

situazioni attinte dai motivi d’impugnazione e <strong>del</strong>le conseguenze pratiche<br />

legate al loro accoglimento 82 ; in questa prospettiva, appare chiaro come<br />

l’estensibilità <strong>del</strong> motivo possa essere diagnosticata solo a seguito di un<br />

attento e concreto esame <strong>del</strong>lo stesso e dei possibili esiti sulle posizioni<br />

processuali dei computati.<br />

Pur dovendo rinunciare all’idea di una classificazione in abstracto,<br />

valida a <strong>del</strong>imitare il confine tra censure personali comunicabili e non,<br />

risulta comunque necessario disporre di alcune linee guida che possano<br />

supportare ed orientare l’interprete.<br />

A tal fine, e sulla base dei risultati emersi in sede giurisprudenziale,<br />

si può tentare una ulteriore catalogazione tra motivi attinenti al reato e<br />

motivi inerenti a violazioni <strong>del</strong>la legge processuale.<br />

6.1. (Segue): I motivi attinenti al reato: in particolare al fatto tipico.<br />

Seguendo il mo<strong>del</strong>lo di teoria generale che va sotto il nome di<br />

concezione tripartita, si può scomporre il reato nei tre elementi costitutivi –<br />

tipicità, antigiuridicità e colpevolezza – e collegare ad ognuno di essi una<br />

serie di possibili motivi di gravame.<br />

Con riferimento al fatto tipico, inteso come fatto storico<br />

normativamente qualificato 83 , vengono in rilievo le censure concernenti la<br />

qualificazione giuridica <strong>del</strong> fatto: si pensi all’impugnazione volta ad<br />

82 A tal proposito TRANCHINA, voce Impugnazione, cit. p. 701 evidenzia come sia<br />

necessario far riferimento al criterio <strong>del</strong>la concreta rilevazione processuale.<br />

83 Sulla concezione tripartita: FIANDACA-MUSCO, Diritto penale, cit., p. 187 ss., che<br />

considerano il fatto tipico comprensivo oltre che di elementi «descrittivi» ed elementi di carattere<br />

«normativo», anche di componenti soggettive « che assolvono funzioni integratrici <strong>del</strong>la tipicità in<br />

senso rigidamente materiale». Per la ricostruzione dommatica sul fatto tipico, FIORE S., La teoria<br />

<strong>del</strong> reato alla prova <strong>del</strong> processo penale, Napoli, p. 137.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!