20.06.2013 Views

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

tesi Albano.pdf - Università degli Studi del Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

interrelazioni tra estensione e formazione <strong>del</strong> giudicato non può trovare una<br />

valida soluzione nella mera scelta terminologica 22 , posto che nello stesso<br />

codice non di rado si riscontrano opzioni lessicali equivoche 23 . Appare<br />

preferibile ritenere che il legislatore abbia semplicemente voluto riferirsi<br />

alla medesima posizione processuale rivestita dai concorrenti nel reato, non<br />

attribuendo ad essa altro ulteriori significati.<br />

Per ciò che attiene all’assunto <strong>del</strong>la formazione contestuale <strong>del</strong><br />

giudicato per tutti i capi <strong>del</strong>la sentenza, sostenuta sub b), non si può<br />

ignorare che si tratta di una impostazione tutt’altro che pacifica, data la<br />

possibilità di un giudicato parziale o progressivo, in riferimento a parti <strong>del</strong>la<br />

decisione di merito che abbiano una loro autonomia giuridico-concettuale 24 ,<br />

sicché potrebbe anche ragionevolmente riconoscersi l’irrevocabilità <strong>del</strong>la<br />

sentenza in relazione ad ogni singola posizione personale 25 .<br />

Il rilievo attinente alla possibilità di riforma peggiorativa in ipo<strong>tesi</strong> di<br />

appello incidentale <strong>del</strong> pubblico ministero di per sé non prova la mancata<br />

22 Sulla costanza terminologica come tecnica argomentativa <strong>del</strong>l'interpretazione<br />

sistematica: GUASTINI, L'interpretazione dei documenti normativi, in Trattato di diritto privato, a<br />

cura di IUDICA-ZATTI, Milano, 1993, p. 170; TARELLO, L'interpretazione <strong>del</strong>la legge, Milano,<br />

1980, p. 377; VELLUZZI, Interpretazione sistematica e prassi giurisprudenziale, Torino, 2002, p.<br />

144; DI GIOVINE, L'interpretazione nel diritto penale, tra creatività e vincolo alla legge, Milano,<br />

2006, p. 137, la quale sottolinea la necessità di valorizzare la dipendenza <strong>del</strong> senso <strong>del</strong>le parole dal<br />

contesto, innanzitutto linguistico, in cui il precetto prende vita, con la conseguenza di riconoscere<br />

alla medesima parola significati diversi a seconda <strong>del</strong> "sotto-sistema" in cui viene usata;<br />

PAGLIARO, Testo e interpretazione nel diritto penale, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2000, p. 435;<br />

QUADRI, Art. 12, Interpretazione <strong>del</strong>la legge, in Commentario <strong>del</strong> codice civile, a cura di<br />

SCIALOJA e BRANCA, vol. I, Bologna, 1977, p. 266.<br />

23 Si pensi agli indizi ex art. 273 c.p.p. e alla prova indiziaria disciplinata dall’art. 192<br />

comma 2 c.p.p.<br />

24 Sul punto, Sez. un., 19 gennaio 1994, Cellerini, in Cass. pen., 1994, p. 2025. Sul<br />

controverso tema <strong>del</strong>la formazione progressiva <strong>del</strong> giudicato si rinvia a CONSO, Questioni nuove di<br />

procedura penale, I, Milano, 1959, p.150; nonché CHINNICI, Brevi note in tema di «giudicato<br />

progressivo», in Arch. n. proc. pen., 2000, p. che osserva come sia ormai pacifica in<br />

giurisprudenza, a seguito <strong>del</strong>le numerose decisioni <strong>del</strong>la Suprema Corte, anche a sezioni unite,<br />

l’ammissibilità <strong>del</strong>la formazione progressiva <strong>del</strong> giudicato (il cosiddetto giudicato parziale): «il<br />

giudicato può, cioè, formarsi relativamente a parti <strong>del</strong>la sentenza che abbiano una loro autonomia<br />

giuridico-concettuale, ancorché per altre parti penda giudizio per essere stata la stessa sentenza<br />

impugnata solo in relazione ad alcuni punti ovvero annullata dalla Corte di cassazione<br />

parzialmente con rinvio». In argomento si vedano, inoltre, IAFISCO, Ennesimo intervento <strong>del</strong>la<br />

Corte di cassazione in tema di formazione progressiva <strong>del</strong> giudicato penale: acquisibili ex art.<br />

238-bis c.p.p. anche le sentenze parzialmente irrevocabili in Riv. it. dir. proc. pen., 2001, p. 543<br />

ss., e DIPAOLA, Sulla formazione progressiva <strong>del</strong> giudicato, in Cass. pen., 2000, p. 942 ss.<br />

25<br />

In questo senso, DUBOLINO, Effetto estensivo <strong>del</strong>l’impugnazione e sospensione<br />

<strong>del</strong>l’esecuzione: una discutibile decisione <strong>del</strong>la Cassazione, in Arch. n. proc. pen., 1994, p. 815.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!