26.01.2014 Views

L’insegnamento dello strumento musicale nella scuola media

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FIGURE PROFESSIONALI<br />

L’INSEGNAMENTO DELLO STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA • 5<br />

Insegnanti musicisti e progettazione dell’offerta formativa<br />

INTERVENTI<br />

L’apprendimento pratico della musica deve avvalersi di insegnanti musicisti e deve<br />

prevedere spazi in cui risalti la relazione diretta allievo-docente. Per questo, risulta<br />

indispensabile definire, nell’ambito dell’organico di ogni istituzione scolastica,<br />

la tipologia e le competenze di figure professionali che garantiscano la realizzazione<br />

dell’apprendimento pratico della musica e la sua elevazione culturale.<br />

La progettazione dell’offerta formativa deve essere strutturata in modo da prevedere<br />

momenti di apprendimento personalizzato (per singoli allievi o per piccolissimi<br />

gruppi) e altri relativi ad attività collettive.<br />

Nell’ambito di tale processo si dovrà tener presente:<br />

• l’esigenza, <strong>nella</strong> <strong>scuola</strong> dell’infanzia e <strong>nella</strong> <strong>scuola</strong> primaria, di praticare quelle<br />

didattiche musicali integrate e collettive che implicano l’uso, in molteplici funzioni<br />

e modalità espressive, del corpo, della voce, degli strumentari didattici;<br />

• la necessità di sviluppo della pratica corale, della pratica in gruppi strumentali,<br />

di teatro <strong>musicale</strong> e della pratica coreutica;<br />

• la possibilità di inserimento dell’insegnamento individuale e/o per piccoli<br />

gruppi di uno <strong>strumento</strong>, unitamente alla scelta di quali tipologie strumentali<br />

possano realmente attivarsi sulla base dell’età degli allievi;<br />

• la necessità dell’elevamento culturale <strong>musicale</strong> complessivo.<br />

Con gradualità si dovrà garantire che una offerta formativa così strutturata si<br />

sviluppi in tutti i gradi e gli ordini di <strong>scuola</strong> e possa così valorizzare le risorse<br />

umane e le competenze già presenti nelle scuole.<br />

È necessario:<br />

per la <strong>scuola</strong> dell’infanzia:<br />

a) potenziare la formazione <strong>musicale</strong> iniziale e in servizio degli insegnanti;<br />

b) valorizzare la presenza di quegli insegnanti già in servizio che abbiano competenze<br />

certificabili <strong>nella</strong> didattica <strong>musicale</strong> e, in questo caso, prevederne<br />

anche un utilizzo su più sezioni in forme flessibili di organizzazione e distribuzione<br />

del monteore, compatibilmente con le esigenze didattiche generali<br />

e nel rispetto del contratto di lavoro;<br />

per la <strong>scuola</strong> primaria:<br />

a) potenziare la formazione <strong>musicale</strong> iniziale e in servizio degli insegnanti;<br />

b) affidare le specifiche attività musicali previste dalle Indicazioni per il curricolo<br />

a docenti musicisti in possesso di titoli di studio <strong>musicale</strong> e/o di ade-<br />

La<br />

progettazione<br />

dell’offerta<br />

formativa<br />

deve essere<br />

strutturata<br />

in modo<br />

da prevedere<br />

momenti di<br />

apprendimento<br />

personalizzato<br />

(per singoli<br />

allievi<br />

o per<br />

piccolissimi<br />

gruppi)<br />

e altri relativi<br />

ad attività<br />

collettive

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!