26.01.2014 Views

L’insegnamento dello strumento musicale nella scuola media

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTERVENTI<br />

Sarebbe<br />

determinante<br />

per<br />

l’insegnamento<br />

di Musica poter<br />

contare<br />

realmente<br />

su un bagaglio<br />

di competenze<br />

musicali<br />

acquisite<br />

<strong>nella</strong> <strong>scuola</strong><br />

primaria<br />

24 • ANNALI DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE<br />

scuole per esperire realmente tutte le possibilità descritte nelle Indicazioni.<br />

Tuttavia, sarebbe ancora più determinante per l’insegnamento di Musica poter<br />

contare realmente su un bagaglio di competenze musicali acquisite <strong>nella</strong> <strong>scuola</strong><br />

primaria: di fatto <strong>nella</strong> <strong>scuola</strong> <strong>media</strong> la prosecuzione degli apprendimenti sulla<br />

base dei traguardi in «uscita» della <strong>scuola</strong> primaria avviene per tutte le discipline<br />

tranne che per Musica, in quanto non è detto che tutti gli alunni abbiano<br />

potuto usufruire di un insegnamento specifico nel precedente segmento<br />

educativo. A questo proposito particolarmente significativa è la sollecitazione<br />

espressa dal CNPI in un documento del 16 dicembre 2009 riguardante la cultura<br />

<strong>musicale</strong> <strong>nella</strong> nostra società e <strong>nella</strong> <strong>scuola</strong>. Di notevole importanza è il<br />

richiamo esplicito all’urgenza di elaborare un percorso riguardante l’apprendimento<br />

del linguaggio <strong>musicale</strong>, nel quale tutti possano sviluppare le competenze<br />

musicali, la propria musicalità, in proporzione ai propri bisogni e<br />

potenzialità, attraverso l’opportunità di studiare la musica nei vari ordini e<br />

gradi <strong>scuola</strong>, nonché il riferimento alla necessità di individuare un curricolo<br />

<strong>musicale</strong> unitario tra i vari ordini e gradi di <strong>scuola</strong>. Inoltre si sottolinea come<br />

fin dai nidi di infanzia e nei servizi educativi, e poi, successivamente, <strong>nella</strong><br />

<strong>scuola</strong> dell’infanzia e nei primi due anni della <strong>scuola</strong> primaria «debba essere<br />

cura peculiare dell’istituzione educativo-scolastica creare le condizioni affinché,<br />

con le modalità dovute, i bambini entrino in contatto con il linguaggio<br />

<strong>musicale</strong>». Per rendere questo traguardo possibile si rammenta quanto sia necessario<br />

un deciso potenziamento dell’educazione <strong>musicale</strong> in ogni ambito<br />

scolastico ed in particolare <strong>nella</strong> <strong>scuola</strong> primaria e si auspica che venga previsto,<br />

a partire dal terzo anno della <strong>scuola</strong> primaria, l’inserimento di un percorso<br />

più specifico per tutti coloro che intendono avvicinarsi allo studio di<br />

uno <strong>strumento</strong> <strong>musicale</strong>, a mo’ di propedeutica per lo studio <strong>dello</strong> <strong>strumento</strong><br />

previsto istituzionalmente solo nelle scuole medie a indirizzo <strong>musicale</strong>.<br />

Proprio riguardo al curricolo previsto per l’insegnamento <strong>dello</strong> <strong>strumento</strong> nei<br />

corsi a indirizzo <strong>musicale</strong>, le Indicazioni nazionali non includono degli obiettivi<br />

specifici di apprendimento, ma, richiamandosi alla «definitiva attuazione<br />

della Riforma degli studi musicali, del conseguente avvio del Liceo <strong>musicale</strong> e<br />

coreutico e della definizione dei livelli di entrata e uscita di quel settore» fanno<br />

riferimento alle indicazioni contenute all’Allegato A del D.M. 201/99. Secondo<br />

tale documento l’insegnamento strumentale «costituisce integrazione interdisciplinare<br />

ed arricchimento dell’insegnamento obbligatorio dell’educazione <strong>musicale</strong><br />

nel più ampio quadro delle finalità della <strong>scuola</strong> <strong>media</strong> e del progetto<br />

complessivo di formazione della persona. Esso concorre, pertanto, alla più consapevole<br />

appropriazione del linguaggio <strong>musicale</strong>, di cui fornisce all’alunno preadolescente<br />

una piena conoscenza, integrando i suoi aspetti tecnico-pratici con<br />

quelli teorici, lessicali, storici e culturali che insieme costituiscono la complessiva<br />

valenza dell’educazione <strong>musicale</strong>; orienta quindi le finalità di quest’ultima<br />

anche in funzione di un più adeguato apporto alle specifiche finalità dell’inse-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!