26.01.2014 Views

L’insegnamento dello strumento musicale nella scuola media

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IlINTERVENTI<br />

raddoppiamento<br />

delle cattedre<br />

in dieci anni<br />

è un dato<br />

significativo<br />

che mitiga<br />

la «presunta»<br />

assenza<br />

di cultura<br />

<strong>musicale</strong><br />

nel nostro<br />

Paese: si può<br />

calcolare<br />

che, dal 1999,<br />

ogni anno<br />

20/25.000<br />

alunni abbiano<br />

affrontato<br />

lo studio<br />

di <strong>strumento</strong><br />

<strong>musicale</strong><br />

<strong>nella</strong> <strong>scuola</strong><br />

dell’obbligo<br />

84 • ANNALI DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE<br />

Alcuni dati meritano particolare attenzione:<br />

1. in Calabria sono attivate 4 delle 6 cattedre totali di fagotto;<br />

2. delle 71 cattedre di violoncello ben 42 (più del 50%) sono in Calabria, Campania,<br />

Puglia e Sicilia;<br />

3. sono istituite 15 cattedre di arpa delle quali ben due/terzi in alcune regioni<br />

del Meridione: 3 in Calabria, 4 in Puglia e 3 in Sicilia;<br />

4. le 12 cattedre di oboe della Calabria da sole rappresentano il 30% del totale;<br />

5. il divario tra il numero di minimo di cattedre (14) e massimo (620), rispettivamente<br />

della Valle d’Aosta e della Campania.<br />

Probabilmente il proliferare disomogeneo dei corsi musicali è una conseguenza<br />

della scarsa efficacia del monitoraggio delle cattedre.<br />

L’analisi del rapporto tra alunni e cattedre di <strong>strumento</strong> nelle singole Province<br />

consente di valutare ancor più in particolare il divario <strong>nella</strong> distribuzione<br />

territoriale:<br />

1. <strong>nella</strong> Provincia di Udine non sono presenti corsi musicali, quella di Pisa<br />

conta un corso solo;<br />

2. la Provincia di Vibo Valentia (primo posto) ha 101 cattedre su un totale di<br />

5692 alunni per un rapporto di 56,36 e la Provincia di Cremona (ultimo<br />

posto) ha 4 cattedre su un totale di 8686 alunni per un rapporto di 2.171,50<br />

– un valore 38 volte inferiore!<br />

3. la <strong>media</strong> è di 421 alunni ogni cattedra di <strong>strumento</strong> <strong>musicale</strong>;<br />

4. su un totale di 35 Province che superano la <strong>media</strong> solamente 7 sono Province<br />

settentrionali: Verbania, Vercelli, Bologna, Vicenza, Ferrara, Rovigo e Milano;<br />

5. su un totale di 60 Province sotto la <strong>media</strong> solamente 4 (anche se di poco)<br />

sono province meridionali: Crotone, Trapani, Napoli e Palermo.<br />

La ricerca evidenzia comunque un’ampia diffusione dell’insegnamento <strong>dello</strong><br />

<strong>strumento</strong> <strong>musicale</strong>; l’apprendimento della musica «d’arte» passa certamente<br />

anche attraverso lo studio di uno <strong>strumento</strong> <strong>musicale</strong>.<br />

Il raddoppiamento delle cattedre in dieci anni è un dato significativo che mitiga<br />

la «presunta» assenza di cultura <strong>musicale</strong> nel nostro Paese: si può calcolare<br />

che, dalla riconduzione a ordinamento del 1999, ogni anno 20/25.000 alunni<br />

abbiano affrontato lo studio di <strong>strumento</strong> <strong>musicale</strong> <strong>nella</strong> <strong>scuola</strong> dell’obbligo.<br />

Il numero complessivo degli studenti di <strong>strumento</strong> <strong>musicale</strong>, dall’avvio della<br />

sperimentazione del 1975, può quindi verosimilmente superare la soglia delle<br />

300.000 unità.<br />

Grandi numeri, che certamente inducono a riflettere sulle ricadute in termini<br />

di diffusione e valorizzazione di questo patrimonio da parte dei Conservatori,<br />

delle Istituzioni Musicali e dei Media.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!