26.01.2014 Views

L’insegnamento dello strumento musicale nella scuola media

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTERVENTI<br />

La <strong>scuola</strong><br />

andrebbe<br />

«sonorizzata»,<br />

cioè ripensata<br />

e aggiornata,<br />

con l’impegno<br />

ad includere<br />

dentro i suoi<br />

orizzonti<br />

attuali<br />

le aperture<br />

di senso<br />

che il suono<br />

riprodotto,<br />

e prodotto per<br />

la riproduzione,<br />

garantiscono<br />

anche soltanto<br />

per il loro<br />

stesso<br />

«esserci nel<br />

e al mondo»<br />

30 • ANNALI DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE<br />

a distanza ha reso praticabile una forma di scrittura del suono dotata,<br />

come lo è la scrittura della parola (almeno se la si vuole interpretare adeguatamente<br />

e in profondità), del potere di alienare il soggetto rispetto<br />

all’oggetto e viceversa (si legge un testo in assenza di chi lo ha scritto, si<br />

ascolta una musica in assenza di chi l’ha prodotta; si scrive un testo e si<br />

registrano suoni musicali in assenza di chi legge o ascolta), e dunque del<br />

potere di sollecitare e legittimare sperimentazioni mentali e fisiche impensabili<br />

e impensate prima dell’avvento della riproduzione acustica (per<br />

esempio: riascoltare un suono, esattamente quello stesso suono, dunque<br />

far tornare il tempo indietro, riciclarlo; oppure, in sede di registrazione,<br />

modificare un suono, addirittura in sede di ascolto della registrazione,<br />

modificarne i parametri). Di tutto ciò <strong>nella</strong> <strong>scuola</strong> non c’è traccia. Se ce<br />

ne fosse, e se questo avvenisse con la dovuta consapevolezza, si potrebbe<br />

legittimamente ipotizzare che la sua funzione educativa e istruttiva ne risulterebbe<br />

rinforzata.<br />

7. Tutto ciò varrebbe per la musica, certamente, ma varrebbe più ancora e in<br />

termini più generali per l’universo acustico nel suo complesso, che include<br />

i suoni non musicali del mondo, non ultimi (anzi tra i primi a poter essere<br />

presi in considerazione come materiali della e per la schizofonia) i suoni<br />

della voce umana. Non è un caso che l’esposizione continua al telefono, alla<br />

radio, al disco, al file di registrazione abbia reso noi tutti molto sensibili alle<br />

modalità di una drammaturgia fonica che rende la cosa detta più ricca e<br />

pregnante per la sua resa vocale che non per il suo significato letterale. Che<br />

cosa entra <strong>nella</strong> <strong>scuola</strong> del fenomeno oggi così importante della «teatralizzazione<br />

della voce»?<br />

8. In questa prospettiva, anzi in relazione a queste molteplici prospettive di<br />

impegno la <strong>scuola</strong> andrebbe «sonorizzata», cioè ripensata e aggiornata, partendo<br />

dal suo stesso paradigma fondativo coincidente con la centralità della<br />

scrittura, con l’assumere coraggiosamente l’impegno ad includere dentro i<br />

suoi orizzonti attuali le aperture di senso che il suono riprodotto, e prodotto<br />

per la riproduzione, garantiscono anche soltanto per il loro stesso<br />

«esserci nel e al mondo».<br />

9. Ampliando la portata del paradigma scrittorio fino a includervi i modi<br />

della registrazione sonora (ma è evidente che ci si dovrebbe fare analoga<br />

considerazione per i modi della registrazione visiva, foto e video) si potrebbe<br />

(io penso si dovrebbe) reagire al processo in atto di strisciante<br />

descolarizzazione, cioè di perdita di senso dell’esperienza scolastica: un fenomeno<br />

che, diversamente da quanto si è soliti credere, non dipenderebbe<br />

dall’indebolirsi, al suo interno, delle pratiche della lingua scritta, ma dal venire<br />

meno di una legittimazione fondativa che risale a due secoli fa e che<br />

non riesce a fare i conti con quanto è avvenuto nel frattempo in termini di<br />

sviluppo e centratura dell’esperienza umana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!