26.01.2014 Views

L’insegnamento dello strumento musicale nella scuola media

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’INSEGNAMENTO DELLO STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA • 51<br />

«Penso che siamo fortunati a poter suonare, s’impara a stare insieme e ci si diverte<br />

molto ed è una bella soddisfazione ricevere i complimenti a fine concerto».<br />

Camilla 3F – violino<br />

INTERVENTI<br />

In conclusione si può affermare che la valorizzazione della <strong>scuola</strong> intesa come<br />

luogo di promozione sociale e culturale, di ricaduta territoriale e di interazione<br />

con le altre realtà musicali presenti sul territorio costituisce una peculiarità del<br />

corso ad indirizzo <strong>musicale</strong> della <strong>scuola</strong> «Bresadola».<br />

Esso è diventato un «fiore all’occhiello» per l’Istituto comprensivo Trento 5, sia<br />

per l’indubbia qualità dell’offerta formativa strumentale che per i risultati raggiunti<br />

dagli alunni, confermati nel tempo e sempre documentati da saggi, spettacoli<br />

musicali e concerti di notevole impegno.<br />

Sicuramente ciò è dovuto al «contratto educativo» che impegna reciprocamente<br />

<strong>scuola</strong> e famiglie <strong>nella</strong> realizzazione del progetto formativo all’atto dell’iscrizione,<br />

previo superamento dell’esame di ammissione ma, ad avviso <strong>dello</strong> scrivente,<br />

il merito principale di tale successo è riconducibile alla professionalità e<br />

continuità educativa, garantite da insegnanti di <strong>strumento</strong> <strong>musicale</strong> particolarmente<br />

competenti e preparati, sia sul piano disciplinare che su quello relazionale<br />

e motivazionale.<br />

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO «A. GIORGI – A. N. FRACCO» -<br />

FERENTINO (FR)<br />

Elena Di Pucchio, Dirigente scolastico, presenta la <strong>scuola</strong>.<br />

La storia<br />

Lo studio <strong>dello</strong> <strong>strumento</strong> <strong>musicale</strong> <strong>nella</strong> <strong>scuola</strong> <strong>media</strong> statale di Ferentino<br />

vanta una quasi ventennale tradizione. L’attività ebbe inizio in forma sistematica<br />

nell’a.s. 1992/1993, allorché fu istituita una sezione a Sperimentazione<br />

<strong>musicale</strong> <strong>nella</strong> quale 24 allievi furono ammessi a seguire le lezioni di pianoforte,<br />

flauto, violino e chitarra nell’intento di integrare le attività scolastiche con l’istruzione<br />

strumentale. Sotto la guida dei docenti la sfera delle attività cominciò<br />

a dilatarsi, promuovendo l’istituzione di una seconda sezione nell’a.s.<br />

1999/2000, quando la disciplina entrò a far parte dell’Ordinamento della<br />

<strong>scuola</strong> <strong>media</strong> italiana (con l’emanazione della Legge 3 maggio 1999, n. 124) e<br />

le due sezioni ad indirizzo <strong>musicale</strong> divennero «Ordinamento».<br />

Oggi, la <strong>scuola</strong>, offre la possibilità a tutti gli iscritti di intraprendere lo studio<br />

di uno di questi quattro strumenti musicali: chitarra, violino, pianoforte, flauto<br />

traverso. Tutti i ragazzi che scelgono l’attività, oltre ad avere a loro disposizione<br />

una lezione individuale di <strong>strumento</strong> alla settimana, con il proprio docente,<br />

Il merito<br />

principale<br />

di tale<br />

successo è<br />

riconducibile<br />

alla<br />

professionalità<br />

e continuità<br />

educativa,<br />

garantite<br />

da insegnanti<br />

di <strong>strumento</strong><br />

<strong>musicale</strong><br />

particolarmente<br />

competenti<br />

e preparati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!