26.01.2014 Views

L’insegnamento dello strumento musicale nella scuola media

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTERVENTI<br />

La scelta<br />

collegiale<br />

dell’adesione<br />

alla<br />

sperimentazione<br />

trovò<br />

un im<strong>media</strong>to<br />

riscontro<br />

nel territorio<br />

60 • ANNALI DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE<br />

La scelta collegiale dell’adesione alla sperimentazione trovò un im<strong>media</strong>to riscontro<br />

nel territorio, così negli anni a venire le classi diventarono corsi completi,<br />

dove venivano impartite lezioni di Strumento <strong>musicale</strong>.<br />

Oggi nell’istituto funzionano ben due corsi a indirizzo <strong>musicale</strong> che costituiscono<br />

un vanto per la nostra <strong>scuola</strong>.<br />

Nella fase dell’orientamento che precede la scelta della secondaria di I grado, i<br />

docenti di Strumento <strong>musicale</strong> incontrano i genitori degli alunni a cui comunicano<br />

l’organizzazione dei nostri corsi e le possibilità offerte dallo studio <strong>dello</strong><br />

<strong>strumento</strong> nel proseguo della loro formazione, per consentire, già all’atto dell’iscrizione,<br />

una scelta consapevole sulla base di un’offerta formativa ben definita.<br />

Gli alunni che manifestano la volontà di frequentare i corsi a indirizzo <strong>musicale</strong><br />

devono indicarlo <strong>nella</strong> domanda di iscrizione, dove possono esprimere una<br />

preferenza, con valore indicativo, per uno dei quattro strumenti musicali di<br />

cui si garantisce l’insegnamento nell’istituto. Sarà, poi, una Commissione composta<br />

dai docenti delle classi di concorso strumentali e di musica, a valutare l’attitudine<br />

dei candidati rispetto alle scelte indicate e a confermare o suggerire lo<br />

studio <strong>dello</strong> <strong>strumento</strong> più adatto alle potenzialità possedute. La stessa Commissione,<br />

dato l’elevato numero di candidati che richiedono l’iscrizione ai corsi<br />

strumentali, procede in seguito alla compilazione di apposite graduatorie e alla<br />

formazione delle classi di Strumento <strong>musicale</strong>.<br />

Dopo gli adempimenti preliminari, agli alunni e alle loro famiglie, vengono comunicate<br />

le modalità di funzionamento dei corsi, l’orario delle lezioni, l’articolazione<br />

interna delle diverse attività: solfeggio, lezione individuale, musica d’insieme,<br />

musica per piccoli gruppi, ascolto partecipativo, esibizioni individuali e/o collettive.<br />

Gli strumenti di cui si garantisce l’insegnamento sono:<br />

• Pianoforte<br />

• Chitarra classica<br />

• Clarinetto<br />

• Violino<br />

Si perfeziona, così, l’accesso a un curricolo integrato finalizzato a una sempre<br />

più completa formazione della persona.<br />

La preparazione teorico-pratica che si acquisisce al termine del triennio nei<br />

nostri corsi a indirizzo <strong>musicale</strong> consente agli alunni di poter continuare gli<br />

studi sia nei licei musicali che presso il Conservatorio o semplicemente di poter<br />

continuare a coltivare la passione per la musica oltre il contesto scolastico.<br />

Fin dal primo anno, lo studio <strong>dello</strong> <strong>strumento</strong> <strong>musicale</strong> assegnato favorisce la<br />

crescita dell’alunno e agevola il suo processo di maturazione globale. Man mano<br />

che le competenze specifiche nello studio <strong>dello</strong> <strong>strumento</strong> <strong>musicale</strong> vengono acquisite,<br />

gli alunni cominciano a costruire la propria identità <strong>musicale</strong> e ad appassionarsi<br />

allo studio della disciplina.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!