26.01.2014 Views

L’insegnamento dello strumento musicale nella scuola media

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’INSEGNAMENTO DELLO STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA • 61<br />

Tutto ciò consente loro di sentirsi parte integrante di un gruppo, dove il successo<br />

collettivo è il frutto dell’impegno individuale; si maturano, inoltre, abilità<br />

sociali che spesso hanno consentito l’instaurarsi di un clima di benessere che<br />

ci ha permesso di ridurre notevolmente la dispersione scolastica.<br />

Particolare attenzione viene rivolta al raccordo con le attività antimeridiane, che<br />

viene garantito da un’attenta progettazione annuale degli interventi educativi,<br />

dalla condivisione delle scelte organizzative, dalla collegialità diffusa nei diversi<br />

ambiti di progettazione e di intervento. Le tematiche da affrontare nelle unità<br />

di apprendimento interdisciplinari vengono scelte tenendo conto della valenza<br />

educativa di tutte le discipline compresa quella <strong>dello</strong> <strong>strumento</strong> <strong>musicale</strong>. Conseguentemente<br />

la valutazione degli apprendimenti, nel rispetto dei criteri fissati<br />

dal Collegio dei Docenti, pur tenendo conto di tutte le variabili che<br />

possano intervenire nello studio <strong>dello</strong> <strong>strumento</strong> <strong>musicale</strong>, procede a uniformare<br />

gli esiti, intermedi e finali, a quelli delle altre discipline curriculari. Inoltre<br />

l’attiva partecipazione dei docenti dell’indirizzo <strong>musicale</strong>, in seno agli organi<br />

collegiali (consigli, collegio, commissioni programmati in tempo compatibile<br />

con il loro orario di servizio settimanale) testimonia la professionalità, l’impegno<br />

e l’attenzione per tutti gli adempimenti connessi all’attività didattica.<br />

Ritenuto, quindi, che la pratica laboratoriale si colloca nel quadro del progetto<br />

complessivo di formazione della persona, secondo i principi generali<br />

messi in atto <strong>nella</strong> <strong>scuola</strong> dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado, in<br />

modo da fornire agli alunni, destinati a crescere in un mondo fortemente caratterizzato<br />

dalla presenza della musica come veicolo di comunicazione, una<br />

maggiore capacità di lettura attiva e critica della realtà, una ulteriore opportunità<br />

di conoscenza e di espressione e un contributo al senso di appartenenza<br />

sociale, allo scopo di consolidare le attività legate allo studio <strong>dello</strong> <strong>strumento</strong><br />

<strong>musicale</strong>, gli organi collegiali del nostro istituto, nell’anno scolastico<br />

2008/2009, <strong>nella</strong> progettazione dei PON F.E.S.R., hanno previsto l’allestimento<br />

di un Laboratorio Musicale con un finanziamento pari a € 10.000,00<br />

(Formulario Progetti Infrastrutture Num. AOODGAI 8124 del 15-07-2008<br />

Azione: B 1.C Laboratori e strumenti per l’apprendimento delle competenze<br />

di base nelle istituzioni scolastiche del I ciclo – Musica). Tutto ciò allo scopo<br />

di potenziare l’apprendimento delle competenze di base e ampliare il modesto<br />

numero di materiale strumentale in dotazione, in modo tale da creare condizioni<br />

atte a favorire:<br />

INTERVENTI<br />

Fin dal primo<br />

anno, lo studio<br />

<strong>dello</strong><br />

<strong>strumento</strong><br />

<strong>musicale</strong><br />

assegnato<br />

favorisce<br />

la crescita<br />

dell’alunno<br />

e agevola il suo<br />

processo<br />

di maturazione<br />

globale<br />

• l’efficacia metodologica;<br />

• il pieno sviluppo delle capacità cognitive, psicologiche e relazionali;<br />

• il potenziamento di momenti e processi formativi, interattivi e associativi,<br />

che vadano oltre l’accrescimento <strong>musicale</strong>, attraverso la scelta di un repertorio<br />

di musiche di vario genere, riconducibili a identità e culture vicine e<br />

lontane e prodotte da autori provenienti da esperienze musicali diverse.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!