26.01.2014 Views

L’insegnamento dello strumento musicale nella scuola media

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’INSEGNAMENTO DELLO STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA • 33<br />

NON SOLO MUSICA!<br />

INTERVENTI<br />

Perché «non solo musica», quando la pubblicazione che avete tra le mani, ha<br />

la musica quale unica arte che ci aiuta a scoprire la (curiosa) realtà italiana dell’insegnamento,<br />

proprio della musica, nelle nostre scuole?<br />

Numerose sono le analisi e le considerazioni che si possono stilare, in seguito<br />

ai dati riportati, ma lascio che penne ben più sapienti, colte e capaci della mia<br />

si attivino per aprirci gli occhi sulla realtà esaminata.<br />

Il mio vuole essere, senza alcuna antipatica pretesa, un valore aggiunto o meglio,<br />

un punto di vista allargato della relazione esistente fra la musica e le discipline<br />

altre, in seguito ad alcune esperienze vissute utilizzando quale<br />

<strong>strumento</strong> didattico e performativo, il teatro <strong>musicale</strong> (comprendendo sia l’Opera<br />

lirica che il Musical).<br />

Un recente studio della rete Eurydice dal titolo Arts and cultural education at<br />

school in Europe presenta informazioni aggiornate all’anno scolastico 2007-<br />

2008, sulle politiche relative all’educazione artistica, (principalmente nell’istruzione<br />

obbligatoria), in 30 Paesi europei. Si evince che «Come dimostrano<br />

gli obbiettivi di apprendimento, l’educazione artistica ha le potenzialità per sviluppare<br />

negli alunni non solo le varie dimensioni relative alla creatività, ma anche<br />

le diverse competenze e attitudini sul piano personale e sociale» e ancora «La musica<br />

e le arti visive vengono insegnate in tutti i Paesi europei a un certo livello dell’istruzione<br />

obbligatoria. Anche l’artigianato, la recitazione e la danza sono materie<br />

obbligatorie <strong>nella</strong> grande maggioranza di Paesi».<br />

Sarei tentato di dire che l’Opera lirica contiene tutte le arti (e artigianalità)<br />

enunciate dalla ricerca ma anche la realizzazione di costumi, gioielli, parrucche<br />

e calzature, l’architettura, la scenografia e altro ancora. Cedo alla tentazione e<br />

aggiungo che ha la potente peculiarità di essere assolutamente interdisciplinare<br />

e, come spiegato meglio in seguito, può coinvolgere con curiosità ed entusiasmo<br />

anche insegnanti di materie non specificatamente artistiche.<br />

Spesso è stato necessario definire, in una o poche parole di più, in cosa consistesse<br />

il tipo di attività che andavo a svolgere. Ho così delineato in 4 parole, il<br />

metodo che avrei utilizzato con Apprendimento Interdisciplinare dell’Opera Lirica,<br />

riassunto in L’ILOpera©.<br />

Questo metodo si basa sulla stimolazione di attività interdisciplinari la cui base di<br />

partenza è il teatro d’Opera, «La forma forse più completa di spettacolo… il melodramma,<br />

dove convergono parole, canto, musica, danza e scenografia… richiede una<br />

partecipazione collettiva», così ne raccontò Luchino Visconti. Come dubitare? Ma<br />

quali percorsi possono coinvolgere intere classi e insegnanti? E come? Considerando<br />

che non v’è alcun dubbio (ed è sicuramente ovvio ricordarlo) che sia un ge-<br />

di<br />

Christian Silva<br />

L’Opera lirica<br />

ha la potente<br />

peculiarità<br />

di essere<br />

assolutamente<br />

interdisciplinare<br />

e, come<br />

spiegato meglio<br />

in seguito,<br />

può coinvolgere<br />

con curiosità<br />

ed entusiasmo<br />

anche<br />

insegnanti<br />

di materie non<br />

specificatamente<br />

artistiche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!