26.01.2014 Views

L’insegnamento dello strumento musicale nella scuola media

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PERUGIA 32;<br />

PESARO 12;<br />

PESCARA 4;<br />

PIACENZA 4;<br />

PISA 4;<br />

PISTOIA 8;<br />

PORDENONE 8;<br />

POTENZA 8;<br />

PRATO —;<br />

RAGUSA 16;<br />

RAVENNA 16;<br />

REGGIO CALABRIA 28;<br />

REGGIO EMILIA —;<br />

RIETI 4;<br />

RIMINI 8;<br />

ROMA 160;<br />

ROVIGO 8;<br />

SALERNO 44;<br />

SASSARI —;<br />

SAVONA 16;<br />

SIENA 8;<br />

SIRACUSA 32;<br />

SONDRIO 8;<br />

SPEZIA 4;<br />

TARANTO 40;<br />

TERAMO 8;<br />

TERNI 8;<br />

TORINO 12;<br />

TRAPANI 24;<br />

TRENTO —;<br />

TREVISO 24;<br />

TRIESTE 4;<br />

UDINE —;<br />

VARESE 12;<br />

VENEZIA 28;<br />

VERBANIA 12;<br />

VERCELLI 8;<br />

VERONA 16;<br />

VIBO VALENTIA 4;<br />

VICENZA 48;<br />

VITERBO 12<br />

TOTALE POSTI 1960<br />

L’INSEGNAMENTO DELLO STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA • 213<br />

ALLEGATO B<br />

Programmi di insegnamento nei<br />

corsi di <strong>scuola</strong> <strong>media</strong> ad indirizzo<br />

<strong>musicale</strong><br />

1. Indicazioni generali<br />

<strong>L’insegnamento</strong> strumentale consente<br />

una più consapevole appropriazione<br />

del linguaggio <strong>musicale</strong>, di cui fornisce<br />

all’alunno preadolescente la conoscenza<br />

dei suoi aspetti tecnico-pratici,<br />

teorici, lessicali, storici e culturali, che<br />

insieme costituiscono la complessiva<br />

valenza dell’educazione <strong>musicale</strong>.<br />

L’indirizzo <strong>musicale</strong> richiede un approccio<br />

interdisciplinare dell’insegnamento<br />

delle discipline letterarie<br />

scientifiche e storiche che nel loro<br />

divenire hanno avuto, e continuano<br />

ad avere, frequenti momenti di incontro<br />

con la musica e la sua evoluzione<br />

linguistica.<br />

L’educazione <strong>musicale</strong> e la pratica<br />

strumentale sono poste in costante<br />

rapporto con l’insieme dei campi del<br />

sapere; si rende così esplicita la dimensione<br />

sociale e culturale dell’evento<br />

<strong>musicale</strong> e si libera la musica da<br />

quell’aspetto di separatezza che l’ha<br />

spesso penalizzata.<br />

Sviluppare l’insegnamento <strong>musicale</strong><br />

significa fornire agli alunni, destinati<br />

a crescere in un mondo fortemente segnato<br />

dalla presenza della musica<br />

come veicolo di comunicazione,<br />

spesso soltanto subita, una maggiore<br />

capacità di lettura attiva e critica del<br />

reale, una ulteriore possibilità di conoscenza,<br />

espressione e coscienza, razionale<br />

ed emotiva, di sé.<br />

<strong>L’insegnamento</strong>, così concepito, si inquadra<br />

nel progetto complessivo di<br />

NORMATIVA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!