26.01.2014 Views

L’insegnamento dello strumento musicale nella scuola media

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’INSEGNAMENTO DELLO STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA • 37<br />

DUE ESEMPI DI ATTIVITÀ SVOLTE IN CLASSE<br />

Per far meglio comprendere come sono strutturate le attività laboratoriali e i<br />

percorsi didattici svolti in parallelo dagli insegnanti, riporto di seguito due<br />

esperienze con alcuni dati e precisazioni.<br />

INTERVENTI<br />

Falstaff di Giuseppe Verdi<br />

Falstaff di Giuseppe Verdi (Progetto realizzato in qualità di Coordinatore didattico<br />

per l’Accademia Teatro alla Scala di Milano).<br />

Falstaff è stato un progetto che mi ha visto ideare un supporto multi<strong>media</strong>le<br />

coordinando il lavoro di diversi professionisti (tra cui per i contenuti musicali<br />

anche Fabrizio Emer e Carlo Delfrati) ed enti sia pubblici che privati.<br />

Sono state poi attivate, a titolo sperimentale, numerose esperienze con<br />

scuole materne fino all’università per un totale di 8 istituti, 1150 studenti,<br />

150 insegnanti e 200 laboratori interdisciplinari in un solo anno scolastico<br />

(2007-2008).<br />

Uno degli casi che ha visto coinvolti più insegnanti e studenti insieme è stata<br />

la <strong>scuola</strong> primaria «Martiri di Gorla» di Milano. Dalla classe prima alla quinta<br />

per le tre sezioni, con un totale di circa 300 bambini e una ricaduta positiva del<br />

lavoro trasversale fra diverse classi e sezioni differenti. L’imponente esperienza<br />

è stata, per la maggior parte dei casi, un’ottima occasione di interscambio di<br />

competenze fra studenti e insegnanti.<br />

Sono stati programmati percorsi didattici che hanno visto coinvolte quasi tutte<br />

le materie, compresa scienze o educazione motoria. I bambini hanno preparato<br />

una versione personale di Falstaff, contribuendo per la parte recitata, danzata,<br />

suonata, costruendo costumi e scenografie. Sono stati formati piccoli cori e<br />

formazioni musicali, hanno scoperto i personaggi della storia e ascoltato l’Opera<br />

verdiana, costruito maschere e strumenti musicali. Gli insegnanti hanno<br />

anche organizzato visite di istruzione nei laboratori del Teatro alla Scala e al<br />

Museo del teatro scaligero.<br />

Non potendo essere presenti tutti, nello stesso luogo, allo spettacolo finale, abbiamo<br />

filmato le performance dei ragazzi (dove tutti preparavano un aspetto<br />

<strong>dello</strong> spettacolo) e montato il video finale che è stato proiettato a ogni ora, in<br />

occasione di un open day organizzato appositamente alla fine dell’anno per genitori<br />

e grande pubblico.<br />

Riporto il risultato dei questionari fatti compilare dai ragazzi dove si evince<br />

l’indice di gradimento rispetto alla storia e alla musica di Falstaff.<br />

Aggiungo alcune frasi (comprese le imprecisioni ortografiche) che ho scelto fra<br />

le risposte date dai bambini alle seguenti due domande:<br />

Sono state<br />

attivate,<br />

a titolo<br />

sperimentale,<br />

numerose<br />

esperienze<br />

con scuole<br />

materne fino<br />

all’università<br />

per un totale<br />

di 8 istituti,<br />

1150 studenti,<br />

150 insegnanti<br />

e 200<br />

laboratori<br />

interdisciplinari<br />

in un solo anno<br />

scolastico<br />

(2007-2008)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!