26.01.2014 Views

L’insegnamento dello strumento musicale nella scuola media

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’INSEGNAMENTO DELLO STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA • 35<br />

indicare ai ragazzi un orientamento scolastico o professionale. Con l’ausilio<br />

delle tecnologie e della multi<strong>media</strong>lità, è stato comunque possibile far svolgere<br />

laboratori che avvicinassero alle professioni in modo interattivo. Non è inoltre<br />

trascurabile che dentro la sfera del teatro vi siano figure professionali, come<br />

evidenziato anche dall’elenco sopra riportato, richieste dal mondo del lavoro<br />

come risulta da un allarme lanciato da Confartigianato che ha stilato una classifica<br />

delle professioni «introvabili». L’elenco lo ha in parte riportato «Famiglia<br />

Cristiana» (novembre 2009) nell’articolo dal titolo (guarda che caso) L’arte del<br />

lavoro e compaiono «ricercati» 3210 parrucchieri ed estetisti, 2840 elettricisti<br />

e dei falegnami, ne manca il 51,7% del fabbisogno. L’Opera può quindi anche<br />

essere la scoperta di un’attitudine o di una passione e un indicatore di direzione?<br />

Penso che lo sia e può anche favorire l’utilizzo e l’interazione di quei<br />

linguaggi non verbali che «concorrono a definire un’area sovra disciplinare… nell’esigenza<br />

comunicativa dell’uomo… a narrare e a descrivere spazi, personaggi e situazioni<br />

sia reali che virtuali, a elaborare idee e a rappresentare sentimenti comuni<br />

creando l’immaginario collettivo, attraverso il quale è stato elaborato e trasmesso il<br />

patrimonio di valori estetici, culturali religiosi, etici e civili di una comunità» (Le<br />

indicazioni per il curricolo, Ministero della Pubblica Istruzione, 2007).<br />

INTERVENTI<br />

LE FASI DEL METODO L’ILOPERA©<br />

Non si è mai posto alcun limite di età, all’attivazione di percorsi didattici legati<br />

all’Opera. Dai 3 fino ai 24 anni nelle scuole di diverse regioni italiane si è<br />

costruito un percorso su misura anche con maggiori stimoli, laddove le condizioni<br />

di lavoro erano particolari ed era necessario utilizzare l’arte del teatro<br />

quale veicolo di comunicazione ed espressione, ma anche stimolo e benessere,<br />

con la presenza di giovani disabili o quando il numero di studenti stranieri superava<br />

anche della metà quello degli studenti italiani.<br />

La scelta del titolo dell’Opera è dipeso da fattori diversi ma il repertorio <strong>musicale</strong><br />

a disposizione è veramente notevole, per quantità e qualità, e per citarne alcuni<br />

tra quelli utilizzati, ritroviamo il celeberrimo Don Giovanni di Wolfgang<br />

Amadeus Mozart, Falstaff e Otello di Giuseppe Verdi, Norma di Vincenzo Bellini<br />

o Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini fino ai musical The Phantom<br />

of the Opera di Andrew Lloyd Webber o West Side Story di Leonard Bernstein.<br />

Nel metodo è prevista inoltre una impostazione generale al lavoro che risulta sicuramente<br />

complessa da gestire ma che, se ben strutturata e coordinata, ha molti<br />

aspetti positivi sia dal punto didattico che educativo. Oltre alle attività programmate<br />

con gli insegnanti, quelle per intenderci da fare espressamente in classe e<br />

nei luoghi deputati, ne esistono altre che sono pensate per valorizzare le competenze<br />

che i ragazzi hanno acquisito anche al di fuori dell’ambiente scolastico<br />

o per le quali si sentono portati e possono contribuire ad aumentare il loro coin-<br />

Dai 3 fino<br />

ai 24 anni<br />

nelle scuole<br />

di diverse<br />

regioni italiane<br />

si è costruito<br />

un percorso<br />

su misura,<br />

laddove<br />

le condizioni<br />

di lavoro erano<br />

particolari<br />

ed era<br />

necessario<br />

utilizzare l’arte<br />

del teatro<br />

quale veicolo di<br />

comunicazione<br />

ed espressione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!