26.01.2014 Views

L’insegnamento dello strumento musicale nella scuola media

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’INSEGNAMENTO DELLO STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA • 53<br />

Ai docenti consente di:<br />

• valorizzare la musica come parte fondamentale del nostro patrimonio artistico<br />

e culturale;<br />

• valorizzare la musica come fattore di crescita individuale e sociale, stimolo<br />

all’intelligenza, alla creatività e alla responsabilità;<br />

• privilegiare iniziative sistematiche e durature rispetto ai progetti occasionali.<br />

INTERVENTI<br />

Teatro e musica insieme<br />

Questo lavoro nasce dal riconoscimento dell’alto valore formativo del fare musica<br />

insieme.<br />

Si avvale del contributo e la collaborazione di accreditati musicisti con i quali<br />

la <strong>scuola</strong> propone e sperimenta interessanti e innovative esperienze, tra gli altri<br />

Ambrogio Sparagna, Simone Cristicchi, Tony Esposito, Valentina Ferraiuolo,<br />

Michele Paulicelli.<br />

La musica di insieme stimola la creatività, la socializzazione e lo scambio di<br />

esperienze con i compagni, la capacità di ascolto di sé e degli altri, il rispetto e<br />

il riconoscimento delle regole.<br />

L’obiettivo è quello di dimostrare che il linguaggio della musica e la realtà del<br />

palcoscenico sono elementi di dialogo universali, a prescindere da età, lingua<br />

e cultura, possono diventare un comune denominatore <strong>nella</strong> crescita e <strong>nella</strong><br />

formazione dei ragazzi.<br />

Durante questi ultimi anni di lavoro, si è voluto consolidare il progetto «Teatro<br />

e Musica Insieme» credendo sia nel principio della libertà del linguaggio<br />

<strong>musicale</strong> e teatrale, sia nei ragazzi quali migliori interpreti di un messaggio.<br />

Il cartellone<br />

Il cartellone dell’Orchestra dei ragazzi ha promosso negli anni la conoscenza del<br />

linguaggio teatrale e <strong>musicale</strong> nei luoghi ad esso deputato si citano alcune delle<br />

attività più significative:<br />

• Favole in musica – ritmi e fiabe sonore. Auditorium Terme di Pompeo di<br />

Ferentino. In continuità con i Circoli Didattici Cittadini, con la partecipazione<br />

di allievi con bisogni educativi speciali.<br />

• Lezioni – Concerto. Auditorium Terme di Pompeo di Ferentino. Ideate<br />

dagli studenti della <strong>scuola</strong> e realizzate con la partecipazione di docenti e animatori<br />

con il compito di mantenere il dialogo con gli spettatori e approfondirne<br />

le esperienze di ascolto.<br />

• Le Arti delle Spettacolo e le Nuove Generazioni. Percorsi didattici, mirati<br />

all’Orchestra, al Coro, alla progettazione e realizzazione di costumi e sceno-<br />

La musica<br />

di insieme<br />

stimola<br />

la creatività, la<br />

socializzazione,<br />

la capacità<br />

di ascolto di sé<br />

e degli altri,<br />

il rispetto e il<br />

riconoscimento<br />

delle regole

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!