26.01.2014 Views

L’insegnamento dello strumento musicale nella scuola media

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’INSEGNAMENTO DELLO STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA • 43<br />

PAROLA, ANZI, MUSICA<br />

ALLE SCUOLE<br />

INTERVENTI<br />

In queste pagine alcune scuole raccontano la loro esperienza <strong>nella</strong> pratica <strong>dello</strong><br />

<strong>strumento</strong> <strong>musicale</strong>. Insegnanti e alunni esprimono il loro «vissuto» <strong>musicale</strong><br />

attraverso la descrizione delle attività e delle emozioni che si accendono quando<br />

si suona uno <strong>strumento</strong>.<br />

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO «N. MONTERISI» -<br />

SALERNO<br />

Aldo Galibardi, Dirigente scolastico, presenta la <strong>scuola</strong>.<br />

Essendo stato avviato in tenera età a regolari studi musicali da un padre musicista,<br />

ho sempre ritenuto mio preciso dovere promuovere lo studio della musica<br />

negli alunni con i quali nel mio impegno professionale di Dirigente<br />

scolastico sarei venuto a contatto. La musica deve essere patrimonio comune,<br />

deve uscire dai «santuari» degli addetti ai lavori e fare sempre più parte intelligente<br />

della nostra cultura. Ai ragazzi vanno fornite quelle indispensabili conoscenze<br />

prime, più culturali che tecnicistiche, capaci di portarli verso scelte<br />

critiche autonome rendendoli attivamente partecipi alle comunicazioni musicali,<br />

almeno quanto a quelle verbali e visive.<br />

La «Monterisi» di Salerno serve un bacino di utenza abbastanza ampio ed è<br />

impegnata a dare una risposta a richieste sempre più crescenti di iscrizione all’indirizzo<br />

strumentale, oggi di gran lunga eccedenti le possibilità recettive dei<br />

4 corsi autorizzati dal Ministero.<br />

A mio parere occorrerebbe estendere l’iscrizione ai corsi strumentali a quanti<br />

la richiedano, perché non ci può essere nulla di positivo nel limitare a pochi<br />

un’esperienza che è stata troppo spesso negata a molti.<br />

La gestione ultradecennale di corsi ad indirizzo strumentale mi consentono di<br />

affermare, col supporto di quanto riferito da docenti, alunni e genitori coinvolti<br />

nell’esperienza, che tra gli elementi positivi sono da segnalare:<br />

• una valenza formativa dell’indirizzo <strong>musicale</strong> sia negli aspetti di ricaduta interdisciplinare<br />

sia negli aspetti di contributo alla formazione della persona;<br />

• una valenza orientativa relativamente a una più consapevole scelta circa la<br />

prosecuzione degli studi;<br />

• un deciso contributo alle iniziative finalizzate alla prevenzione del disagio<br />

giovanile;<br />

a cura di<br />

Fabrizio Emer<br />

Ai ragazzi<br />

vanno fornite<br />

quelle<br />

indispensabili<br />

conoscenze<br />

capaci<br />

di portarli<br />

verso scelte<br />

critiche<br />

autonome<br />

rendendoli<br />

attivamente<br />

partecipi alle<br />

comunicazioni<br />

musicali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!