26.11.2014 Views

"La Città dell'Oro" di Emilio Salgari - Altervista

"La Città dell'Oro" di Emilio Salgari - Altervista

"La Città dell'Oro" di Emilio Salgari - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

navigazione cominciava a <strong>di</strong>ventare <strong>di</strong>fficile.<br />

Oltre ai numerosi banchi, quel tratto <strong>di</strong> fiume era coperto<br />

da una vegetazione acquatica resistente, che impe<strong>di</strong>va alla<br />

scialuppa <strong>di</strong> manovrare liberamente.<br />

<strong>La</strong> corrente era coperta da quelle superbe foglie che<br />

chiamatisi vittoria regia, e che dagli in<strong>di</strong>ani vengono chiamate<br />

forno per la somiglianza che hanno coi gran<strong>di</strong> forni e poco<br />

profon<strong>di</strong>, entro i quali fanno cuocere la manioca. Quelle foglie<br />

sembrano vere zattere circolari, poiché hanno una circonferenza<br />

<strong>di</strong> un metro e venti centimetri ad uno e mezzo.<br />

Cominciano a crescere in fondo al fiume, piccolissime<br />

dapprima, in forma d'una coppa sottile ma profonda, poi si<br />

allargano e giunte a fior d'acqua emettono quelle foglie<br />

gigantesche le quali hanno i margini rialzati come i ton<strong>di</strong> e si<br />

rivestono d'una formidabile armatura <strong>di</strong> spine.<br />

Molte <strong>di</strong> quelle piante avevano già i fiori, bellissimi,<br />

vellutati, bianchi ma con tutte le gradazioni del roseo e del<br />

purpureo fosco.<br />

Oltre alla vittoria regia, sui bassifon<strong>di</strong> s'alzavano dei veri<br />

boschetti <strong>di</strong> mucammù, una specie <strong>di</strong> aroi<strong>di</strong> <strong>di</strong> legno leggero, ma<br />

che posseggono una corteccia resistente e che emettono pure<br />

delle gran<strong>di</strong> foglie galleggianti, le quali resistevano allo sperone<br />

della scialuppa.<br />

Fortunatamente il vento non mancava sul grande fiume il<br />

quale conservava una larghezza <strong>di</strong> quattro o sei miglia e<br />

permetteva all'imbarcazione <strong>di</strong> correre bordate per evitare tutti<br />

quegli ostacoli.<br />

A mezzodì però il fiume tornò sgombro ed i viaggiatori<br />

poterono proseguire con notevole rapi<strong>di</strong>tà, avvicinandosi sempre<br />

più alla foce del Capanaparo, la quale non doveva essere lontana<br />

più <strong>di</strong> venti o venticinque miglia.<br />

<strong>La</strong> sponda sinistra del fiume, che i naviganti costeggiavano<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!