26.11.2014 Views

"La Città dell'Oro" di Emilio Salgari - Altervista

"La Città dell'Oro" di Emilio Salgari - Altervista

"La Città dell'Oro" di Emilio Salgari - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

come lo chiamano loro, e le loro armi non hanno cambiato<br />

possedendo ancora le cerbottane, le mazze e qualche arpione per<br />

uccidere gli alligatori ed i lamantini.<br />

Gli uomini che erano improvvisamente comparsi e che<br />

s'inseguivano gettando urla furiose, accapigliandosi,<br />

graffiandosi, picchiandosi coi pugni e coi pie<strong>di</strong>, parevano<br />

veramente ebbri, come aveva detto il dottore. Non si erano<br />

ancora accorti della presenza degli uomini bianchi, i quali<br />

avevano eseguita una prudente ritirata nella scialuppa, armando,<br />

per maggior precauzione, i fucili.<br />

– Ma cosa fanno? – chiese Alonzo, che non li perdeva <strong>di</strong><br />

vista.<br />

– Si picchiano, come ben ve<strong>di</strong> – rispose il dottore. – Sono<br />

ubriachi <strong>di</strong> niopo.<br />

– Di rhum o <strong>di</strong> cascaça, forse?<br />

– No, è una polvere composta <strong>di</strong> foglie <strong>di</strong> mimosa e d'una<br />

calce estratta dalle conchiglie d'un mollusco molto comune su<br />

questo fiume.<br />

– È una specie <strong>di</strong> tabacco adunque – <strong>di</strong>sse don Raffaele.<br />

– Ha le stesse proprietà del tabacco, dell'oppio e del betel 5<br />

che masticano gl'indocinesi ed i malesi, ma l'abuso produce una<br />

strana malattia che rende litigiosi, battaglieri. Gli ottomachi<br />

approfittano sempre <strong>di</strong> quella eccitazione per sfogare i loro<br />

rancori.<br />

– Finché si limitano ai pugni ed ai calci poco male – <strong>di</strong>sse<br />

Alonzo.<br />

– Fanno <strong>di</strong> peggio, giovanotto – <strong>di</strong>sse il dottore. – Si<br />

bagnano le unghie, che usano portare lunghe, nel succo velenoso<br />

del curaro, producendo ben sovente delle ferite mortali.<br />

Gli ottomachi intanto, sempre battagliando, erano giunti<br />

5 Foglie <strong>di</strong> un albero che cresce nell'Indocina e che si masticano mescolate<br />

a noci d'arecche e ad un po' <strong>di</strong> calce.<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!