26.11.2014 Views

"La Città dell'Oro" di Emilio Salgari - Altervista

"La Città dell'Oro" di Emilio Salgari - Altervista

"La Città dell'Oro" di Emilio Salgari - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anche gli abitanti del fiume, <strong>di</strong> quando in quando<br />

apparivano a fior d'acqua, ma per scomparire tosto, non appena<br />

scorto il canotto. Erano caimani e testuggini <strong>di</strong> varie specie,<br />

alcune coi gusci verdastri, altre coi gusci bruni a chiazze<br />

rossastre, irregolari, ma tutte <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

Verso il tramonto, Yaruri, che da qualche tempo esaminava<br />

con viva attenzione la sponda, segnalò una grande fen<strong>di</strong>tura<br />

aperta nella foresta e che si prolungava verso il sud.<br />

– Il Capanaparo – <strong>di</strong>sse.<br />

– Il fiume? – chiese Alonzo.<br />

– Sì – rispose don Raffaele.<br />

– Uno dei maggiori dell'Orenoco?<br />

– Chi può <strong>di</strong>rlo? Credo che nessuno lo abbia risalito fino<br />

alle sorgenti, ma non sembra, dalla massa delle sue acque, che<br />

abbia un corso molto importante.<br />

D'improvviso l'in<strong>di</strong>ano scattò in pie<strong>di</strong> fiutando<br />

replicatamente l'aria. I suoi acuti sguar<strong>di</strong> si portarono verso la<br />

foce del fiume, che cominciava a delinearsi <strong>di</strong>stintamente e<br />

parve che volessero traforare il lembo dell'immensa foresta che<br />

si estendeva fino a quel nuovo fiume.<br />

– Cos'hai, Yaruri? – chiese don Raffaele, che non lo aveva<br />

perduto d'occhio.<br />

– Del fumo – rispose l'in<strong>di</strong>ano.<br />

– Dove?<br />

– Non lo so, ma lo sento.<br />

– Io non sento nulla – <strong>di</strong>sse Alonzo.<br />

– Se Yaruri lo <strong>di</strong>ce, qualche fuoco arde sulla sponda – <strong>di</strong>sse<br />

don Raffaele. – Questi in<strong>di</strong>ani non s'ingannano mai.<br />

– Vi saranno degli in<strong>di</strong>ani che cucinano la loro cena.<br />

– Ma gl'in<strong>di</strong>ani, in queste regioni deserte, significano<br />

nemici.<br />

– Prepareremo le armi, cugino.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!