24.12.2014 Views

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ancor prima della riforma del <strong>di</strong>ritto societario, <strong>in</strong>fatti, la dottr<strong>in</strong>a, muovendo dal dato<br />

normativo dell’art. 2602 c.c., aveva affermato l’essenzialità della presenza <strong>di</strong> almeno due o più<br />

impren<strong>di</strong>tori aff<strong>in</strong>ché si potesse parlare <strong>di</strong> impresa <strong>di</strong> tipo consortile: <strong>di</strong> conseguenza, nonostante il<br />

silenzio dell’art. 2611 c.c. sul punto, il venir meno della pluralità <strong>di</strong> partecipanti rappresentava una<br />

causa <strong>di</strong> scioglimento del consorzio (13) .<br />

Il richiamo fatto nell’art. 2615-ter c.c. agli scopi <strong>in</strong><strong>di</strong>cati nell'art. 2602 c.c., quali contenuto<br />

dell'oggetto sociale <strong>di</strong> strutture consortili costituite <strong>in</strong> forma societaria, <strong>in</strong>clude poi anche il<br />

riferimento ad una pluralità <strong>di</strong> consorziati ed alla istituzione <strong>di</strong> una organizzazione comune<br />

strumentale all'esercizio delle loro rispettive attività d'impresa (14) .<br />

Tali conclusioni sono riba<strong>di</strong>te dalla dottr<strong>in</strong>a anche dopo la riforma del <strong>di</strong>ritto societario - che<br />

pure ha previsto la possibilità della costituzione per atto unilaterale della S.p.A. (oltre che della<br />

S.r.l.) ed ha escluso che dalla unipersonalità possa derivare la per<strong>di</strong>ta della responsabilità limitata<br />

ancorché unico socio sia una persona giuri<strong>di</strong>ca, a patto che siano rispettati gli obblighi <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrale<br />

liberazione del conferimento ed osservati i prescritti adempimenti pubblicitari.<br />

L’<strong>in</strong>ammissibilità <strong>di</strong> società consortili unipersonali si fonda sul fatto che il richiamo a tutte le<br />

forme organizzative societarie, operato dall'art. 2615-ter c.c. opera solo nei limiti della<br />

compatibilità e della idoneità delle stesse al perseguimento degli scopi consortili <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati<br />

dall'art. 2602 c.c. <strong>La</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a della «causa» consortile, <strong>in</strong> def<strong>in</strong>itiva, prevale su quella propria della<br />

«forma» organizzativa societaria adottata (15) .<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il concentrarsi <strong>di</strong> tutte le partecipazioni alla S.r.l. consortile <strong>in</strong> capo ad un solo socio<br />

sarà causa <strong>di</strong> scioglimento della stessa (16) .<br />

Ciò posto, occorre poi valutare come operi siffatto scioglimento.<br />

<strong>La</strong> fattispecie sembra <strong>in</strong>quadrarsi nella previsione del n. 2 dell’art. 2484 c.c., secondo cui la<br />

società si scioglie “per il conseguimento dell'oggetto sociale o per la sopravvenuta impossibilità <strong>di</strong><br />

conseguirlo, salvo che l'assemblea, all'uopo convocata senza <strong>in</strong>dugio, non deliberi le opportune<br />

mo<strong>di</strong>fiche statutarie”.<br />

Vero è che la norma fa riferimento all’impossibilità <strong>di</strong> conseguire l’oggetto, mentre, nel caso<br />

<strong>di</strong> specie, l’unipersonalità sembra contrad<strong>di</strong>re più lo scopo (consortile) che l’oggetto sociale.<br />

Tuttavia, si deve ricordare come l’oggetto della società consortile sia quello della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a o<br />

dello svolgimento <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ate fasi delle rispettive imprese consorziate (art. 2602, c.c.,<br />

richiamato dall’art. 2615-ter, c.c., per cui “le società previste nei capi III e seguenti del titolo V<br />

possono assumere come oggetto sociale gli scopi <strong>in</strong><strong>di</strong>cati nell'articolo 2602”).<br />

Lo scopo consortile - da <strong>in</strong>tendersi come <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a o svolgimento <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ate fasi delle<br />

imprese dei consorziati - è, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, per def<strong>in</strong>izione, l’oggetto sociale della società consortile (17) .<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!