24.12.2014 Views

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Alle critiche riguardanti la legittimità della clausola statutaria che prevede la convocazione<br />

dell’assemblea <strong>in</strong> un determ<strong>in</strong>ato luogo o stato fuori dal territorio italiano si è obiettato, da un<br />

lato, che gli amm<strong>in</strong>istratori agendo come arbitratori ex art. 1349, c.c., nella loro attività <strong>di</strong><br />

designazione del luogo <strong>di</strong> riunione sono tenuti ad agire con arbitrium boni viri (63) , dall’altro, che<br />

solo ai soci deve riconoscersi il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> s<strong>in</strong>dacare le scelte <strong>di</strong>screzionali degli amm<strong>in</strong>istratori ogni<br />

qual volta ledano il loro <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervenire <strong>in</strong> assemblea (64) , <strong>in</strong>oltre la presenza <strong>in</strong> loco <strong>di</strong> un<br />

console che eserciti funzioni notarile sembra consentire la redazione del verbale (65) .<br />

In tema, vista la necessità <strong>di</strong> rivedere il concetto <strong>di</strong> paese straniero o estero, <strong>di</strong> fronte al<br />

processo <strong>di</strong> unificazione europea (66) , considerato che la f<strong>in</strong>alità della norma è quella <strong>di</strong> tutelare la<br />

possibilità <strong>di</strong> ciascun socio <strong>di</strong> partecipare all’assemblea, che lo statuto può prevedere a norma<br />

dell’art. 2370 c.c., riformato, l’<strong>in</strong>tervento all’assemblea me<strong>di</strong>ante mezzi <strong>di</strong> telecomunicazione,<br />

sembra opportuno adottare un <strong>in</strong>terpretazione ampia dell’<strong>in</strong>ciso “salva <strong>di</strong>versa previsione”, s<strong>in</strong>o<br />

ad arrivare ad una previsione <strong>di</strong> convocazione fuori della sede sociale anche <strong>in</strong> uno stato straniero<br />

purché statutariamente <strong>in</strong><strong>di</strong>cato, previsione corretta attraverso una tutela statutaria del <strong>di</strong>ritto del<br />

socio a partecipare all’assemblea, ispirata al pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> buona fede (67) .<br />

Tale criterio, peraltro, dovrebbe governare le scelte degli amm<strong>in</strong>istratori <strong>di</strong> trasferire la sede<br />

della società all’<strong>in</strong>terno del territorio nazionale, qualora detto potere sia loro attribuito<br />

statutariamente.<br />

Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> garantire tale <strong>di</strong>ritto del socio è, pertanto opportuno che lo statuto preveda le<br />

ragioni specifiche al verificarsi delle quali l’assemblea possa essere convocata all’estero,<br />

documentabili dall’organo amm<strong>in</strong>istrativo e oggettivamente accertabili, ad es. quando più della<br />

metà dei soci risiedano o siano domiciliati nello stato estero <strong>in</strong> cui si <strong>in</strong><strong>di</strong>ce l’assemblea (68) .<br />

Sembra <strong>in</strong>oltre opportuno, nel caso <strong>di</strong> convocazione all’estero, allungare statutariamente il<br />

term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> convocazione <strong>in</strong> modo <strong>di</strong> permettere al socio <strong>di</strong> organizzare la propria presenza<br />

all’assemblea. Inoltre, si dovrà cercare <strong>di</strong> prevedere nello statuto la pre<strong>di</strong>sposizione, ove possibile,<br />

<strong>di</strong> un collegamento con mezzi <strong>di</strong> telecomunicazione con la sede sociale, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> permettere al<br />

socio <strong>di</strong> partecipare all’assemblea da luogo <strong>di</strong>verso.<br />

Inf<strong>in</strong>e, si dovrà statutariamente <strong>di</strong>sporre, nel caso <strong>di</strong> assemblea straor<strong>di</strong>naria, che “il relativo<br />

verbale dovrà comunque essere redatto nella forma <strong>di</strong> atto pubblico, secondo i pr<strong>in</strong>cipi del <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>in</strong>ternazionale privato, e depositato presso un notaio italiano (cfr. artt. 64-71 Legge 218/95 e art.<br />

106, n.4, legge 89/13).<br />

<strong>La</strong> qualità <strong>di</strong> pubblico ufficiale della persona che ha ricevuto l’atto pubblico estero, la sua<br />

competenza e la regolarità delle forme utilizzate andranno apprezzate con riferimento alla legge<br />

dello stato straniero dal quale l’atto proviene (69) .<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!