24.12.2014 Views

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per le ragioni esposte nei precedenti paragrafi si deve qu<strong>in</strong><strong>di</strong> tendenzialmente (44) escludere<br />

che la fattispecie denom<strong>in</strong>ata "<strong>trasformazione</strong> <strong>di</strong> società <strong>in</strong> <strong>trust</strong>" rientri nel para<strong>di</strong>gma normativo<br />

della <strong>trasformazione</strong> eterogenea (atipica).<br />

Occorre a questo punto <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare eventuali soluzioni percorribili per giungere al medesimo<br />

risultato senza violare le norme imperative <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> liquidazione della società.<br />

Una prima soluzione consiste nell'istituire più <strong>trust</strong>, i cui <strong>trust</strong>ees (anche terzi rispetto ai soci)<br />

procedano all'acquisto delle partecipazioni <strong>di</strong>ventando soci della società, la quale poi si trasforma<br />

<strong>in</strong> comunione <strong>di</strong> azienda.<br />

R<strong>in</strong>viando al successivo paragrafo l'analisi del caso <strong>in</strong> cui il <strong>trust</strong>ee <strong>di</strong>venga unico socio della<br />

società, qualora la società <strong>di</strong>venga partecipata – ad esempio - da due <strong>trust</strong>ees <strong>di</strong> due <strong>di</strong>versi <strong>trust</strong>,<br />

essa potrà trasformarsi <strong>in</strong> comunione <strong>di</strong> azienda, la quale avrà quali comproprietari i due <strong>trust</strong>ees.<br />

Valgono rispetto a tale fattispecie le conclusioni cui <strong>in</strong> generale si giunge riguardo alla più<br />

consueta eventualità <strong>in</strong> cui i soci della società trasformata <strong>in</strong> comunione <strong>di</strong> azienda non siano<br />

<strong>trust</strong>ees.<br />

Qualora i soci-<strong>trust</strong>ees deliber<strong>in</strong>o la <strong>trasformazione</strong> <strong>in</strong> comunione <strong>di</strong> azienda <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong><br />

impresa attiva esercitando <strong>in</strong> comune la relativa attività, rischieranno una riqualificazione della<br />

comproprietà aziendale quale società <strong>di</strong> fatto tra i medesimi (45) . Se, <strong>in</strong>vece, pur <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong><br />

impresa attiva, i <strong>trust</strong>ees procederanno all'affitto della stessa, nulla quaestio. L'impresa verrà<br />

esercitata dall'affittuario e il <strong>trust</strong> cont<strong>in</strong>uerà a essere eseguito secondo quanto stabilito nel<br />

programma contenuto nell'atto istitutivo.<br />

Qualora <strong>in</strong>vece la società non possa considerarsi titolare <strong>di</strong> azienda (si pensi, appunto, al<br />

caso delle società c.d. <strong>di</strong> comodo o al caso <strong>di</strong> una società che possiede un s<strong>in</strong>golo bene immobile)<br />

la <strong>trasformazione</strong> <strong>in</strong> comunione <strong>di</strong> azienda non dovrebbe considerarsi ammissibile (46) .<br />

Altra soluzione negoziale per giungere dalla società al <strong>trust</strong> consiste nel previamente<br />

trasformare la società <strong>in</strong> comunione <strong>di</strong> azienda.<br />

Tale sequenza negoziale appare astrattamente percorribile, fermo restando che, come<br />

appena sottol<strong>in</strong>eato, la <strong>trasformazione</strong> <strong>in</strong> comunione d'azienda è operazione alternativa allo<br />

scioglimento della società alla susseguente liquidazione e f<strong>in</strong>ale assegnazione dei beni ai soci.<br />

Ammessa, con riferimento alla situazione concreta, la <strong>trasformazione</strong> <strong>di</strong> società <strong>in</strong><br />

comunione <strong>di</strong> azienda, i soci, <strong>di</strong>venuti comproprietari dell'azienda, potranno rivestire la qualità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sponenti <strong>di</strong> un <strong>trust</strong> avente a oggetto l'<strong>in</strong>tero patrimonio sociale che potrà essere affidato anche<br />

a un <strong>trust</strong>ee terzo a vantaggio <strong>di</strong> beneficiari che potranno anch'essi essere terzi rispetto agli ex<br />

soci.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!