24.12.2014 Views

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il tutto tenendo debitamente conto “delle semplificazioni probatorie”, ogni qual volta ci si trovi<br />

<strong>di</strong> fronte a “comportamenti c.d. «psicologicamente orientati»”, cioè tali, “per la loro stessa natura<br />

o per i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> estr<strong>in</strong>secazione nella realtà”, da denotare con ragionevole probabilità la natura<br />

dolosa del comportamento medesimo 28 .<br />

Ecco che <strong>in</strong> tali casi, pur non verificandosi una (<strong>in</strong>ammissibile) <strong>in</strong>versione dell’onere<br />

probatorio, l’imputato f<strong>in</strong>isce per essere chiamato a fornire una serie <strong>di</strong> allegazioni, proprio<br />

per superare quella semplificazione (un qualcosa <strong>di</strong> non molto <strong>di</strong>verso da una presunzione<br />

semplice) che deriva dalla struttura della sua stessa azione (od omissione).<br />

Ciò significa che l’impren<strong>di</strong>tore chiamato a rispondere del reato <strong>di</strong> cui all’art. 10-ter, che<br />

<strong>in</strong>vochi a propria <strong>di</strong>scolpa l’impossibilità <strong>di</strong> adempiere, dovrà farsi parte attiva al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mostrare la sussistenza delle con<strong>di</strong>zioni per così <strong>di</strong>re “scrim<strong>in</strong>anti” cui poc’anzi si è fatto<br />

riferimento, allegando elementi sulla cui base il giu<strong>di</strong>ce potrà ritenere non sufficientemente<br />

<strong>di</strong>mostrata la sussistenza del dolo <strong>di</strong> omissione, con conseguente necessità <strong>di</strong> pervenire ad<br />

una pronuncia <strong>di</strong> assoluzione (eventualmente con formula dubitativa) perché il fatto non<br />

costituisce reato.<br />

Trattasi, <strong>in</strong>dubbiamente, <strong>di</strong> un onere <strong>di</strong> allegazione tanto gravoso, quanto articolato.<br />

Sicuramente non sarà sufficiente <strong>in</strong>vocare l’esistenza della (pur drammaticamente<br />

riscontrabile) crisi economica e f<strong>in</strong>anziaria che ha <strong>in</strong>vestito il Paese, né ci potrà<br />

genericamente richiamare ad un “blocco” del proprio settore <strong>di</strong> appartenenza, né <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e ci si<br />

potrà lamentare della (a volte sicuramente <strong>in</strong>giustificata) impossibilità <strong>di</strong> accedere al cre<strong>di</strong>to.<br />

Dovrà <strong>in</strong>vece <strong>di</strong>mostrarsi, attraverso una allegazione analitica, opportunamente<br />

accompagnata da una relazione <strong>di</strong> carattere tecnico, che l’impresa versava <strong>in</strong> una situazione<br />

<strong>di</strong> reale <strong>in</strong>solvenza (non <strong>di</strong> “semplice” illiqui<strong>di</strong>tà transitoria), che detta situazione <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>solvenza è sorta prima o al più tar<strong>di</strong> alla scadenza del term<strong>in</strong>e previsto dalle <strong>di</strong>sposizioni<br />

tributarie per il versamento IVA, che la stessa situazione era presente al momento della<br />

scadenza del term<strong>in</strong>e <strong>in</strong><strong>di</strong>cato dall’art. 10-ter, che l’impren<strong>di</strong>tore non ha cagionato (nel senso<br />

sopra precisato) l’<strong>in</strong>solvenza ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che, una volta <strong>in</strong>sorta tale con<strong>di</strong>zione, l’impren<strong>di</strong>tore<br />

medesimo ha posto <strong>in</strong> essere una condotta conforme alle previsioni normative, <strong>in</strong> particolare<br />

con riferimento ai pagamenti.<br />

28 F. Mantovani, op. cit., p. 335.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!