24.12.2014 Views

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A favore della qualificazione <strong>di</strong> queste figure <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> autonomi tipi sembrerebbe <strong>in</strong>vece<br />

potersi <strong>in</strong>vocare, da un lato, la circostanza che ciascuna <strong>di</strong> esse risulta dotata <strong>di</strong> una propria,<br />

specifica, denom<strong>in</strong>azione sociale, che deve contenere “l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> società a responsabilità<br />

limitata semplificata” e, rispettivamente, quella <strong>di</strong> società a responsabilità limitata a capitale<br />

ridotto (e v. il n. 2 del secondo comma dell’art. 2463-bis cod. civ., come richiamato dal secondo<br />

comma del citato art. 44): denom<strong>in</strong>azione sociale che, peraltro, la legge annovera tra gli elementi<br />

da <strong>in</strong><strong>di</strong>care “negli atti, nella corrispondenza... e nello spazio elettronico” della società (così l’art.<br />

2463-bis, 3° comma, cod. civ. e l’art. 44, 3° comma, cit.); e, dall’altro, la scelta, operata dal qu<strong>in</strong>to<br />

comma dell’art. 2463-bis cod. civ. e dal quarto comma del citato art. 44, <strong>di</strong> circoscrivere<br />

l’applicabilità ad entrambe le figure <strong>in</strong> esame della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a della “or<strong>di</strong>naria” società a<br />

responsabilità limitata entro i limiti della compatibilità, analogamente a quanto mostra <strong>di</strong> fare, tra<br />

l’altro, l’art. 2454 cod. civ., che <strong>di</strong>chiara bensì applicabili alla società <strong>in</strong> accoman<strong>di</strong>ta per azioni le<br />

<strong>di</strong>sposizioni relative alla società per azioni, ma appunto solo “<strong>in</strong> quanto compatibili con” quelle<br />

dettate a proposito della prima: il che potrebbe far pensare che anche nel nostro caso, come <strong>in</strong><br />

questo, si tratti <strong>di</strong> tipi tra loro <strong>di</strong>versi.<br />

In realtà, nessuno <strong>di</strong> questi argomenti risulta decisivo: non quello relativo alla<br />

denom<strong>in</strong>azione sociale, dal momento che la circostanza che essa debba contenere specifiche<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni non implica affatto che si sia <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> un tipo autonomo e <strong>di</strong>verso (8) , come<br />

<strong>di</strong>mostra, <strong>in</strong> particolare, l’art. 2487-bis, 2° comma, cod. civ., che, pur imponendo alla società <strong>di</strong><br />

capitali <strong>in</strong> liquidazione <strong>di</strong> aggiungere alla denom<strong>in</strong>azione sociale “l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione trattarsi <strong>di</strong> società<br />

<strong>in</strong> liquidazione”, non appare <strong>di</strong> per sé sufficiente a (né risulta essere stata <strong>in</strong>terpretata nel senso<br />

<strong>di</strong>) qualificare quest’ultima come un tipo <strong>di</strong>verso dalla società non ancora <strong>di</strong>sciolta (e, per giunta,<br />

unitario, <strong>in</strong><strong>di</strong>fferente cioè al tipo orig<strong>in</strong>ario); non quello fondato sull’esigenza <strong>di</strong> una verifica <strong>di</strong><br />

compatibilità tra complessi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> vero richiesta, e sempre <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> scioglimento delle<br />

società <strong>di</strong> capitali, dall’art. 2488 cod. civ., al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> stabilire i limiti entro i quali la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

dell’organizzazione risulta applicabile anche <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> liquidazione: senza che si sia mai pensato <strong>di</strong><br />

ricavare nemmeno da tale <strong>di</strong>sposizione elementi per def<strong>in</strong>ire la società <strong>di</strong> capitali <strong>in</strong> liquidazione<br />

come un autonomo tipo societario.<br />

3. <strong>La</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a: la struttura<br />

Se, dunque, dalla legge non sembrano <strong>in</strong> realtà potersi ricavare elementi sufficienti a<br />

qualificare le figure <strong>in</strong> esame come altrettanti tipi <strong>di</strong> società, una più approfon<strong>di</strong>ta analisi della<br />

struttura e della funzione della relativa <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong>duce, <strong>in</strong> positivo, a negare senz’altro siffatta<br />

possibilità (9) .<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!