24.12.2014 Views

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO<br />

Stu<strong>di</strong>o n. 101-2013/I<br />

Le semplificazioni <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> documentazione nella fusione e nella scissione<br />

Approvato dalla Commissione Stu<strong>di</strong> d’Impresa il 19 febbraio 2013<br />

Sommario: 1. Introduzione; 2. <strong>La</strong> r<strong>in</strong>uncia ai documenti ed alle relazioni; 2.1. <strong>La</strong> r<strong>in</strong>uncia alla situazione<br />

patrimoniale/bilancio <strong>di</strong> fusione; 2.2. <strong>La</strong> r<strong>in</strong>uncia alla relazione dell’organo amm<strong>in</strong>istrativo ; 2.3. <strong>La</strong> r<strong>in</strong>uncia<br />

alla relazione degli esperti; 3. Gli obblighi <strong>in</strong>formativi <strong>in</strong> capo all’organo amm<strong>in</strong>istrativo; 4. Le<br />

semplificazioni per le società quotate; 5. R<strong>in</strong>uncia alla documentazione <strong>di</strong> fusione e fusione con<br />

<strong>in</strong>debitamento; 9. Le semplificazioni <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> scissione.<br />

***<br />

1. Introduzione<br />

Il d.lgs. 22 giugno 2012, n. 123, <strong>di</strong> Attuazione della <strong>di</strong>rettiva 2009/109/CE, che mo<strong>di</strong>fica le<br />

<strong>di</strong>rettive 77/91/CEE, 78/855/CEE e 82/891/CEE e la <strong>di</strong>rettiva 2005/56/CE per quanto riguarda gli<br />

obblighi <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> relazioni e <strong>di</strong> documentazione <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> fusioni e scissioni (1) , <strong>in</strong>troduce una<br />

serie <strong>di</strong> semplificazioni, <strong>in</strong> alcuni casi co<strong>di</strong>ficando soluzioni alle quali era già pervenuta la prassi<br />

<strong>in</strong>terpretativa (2) . Della novità costituita dalla possibilità <strong>di</strong> pubblicare il progetto <strong>di</strong> fusione e quello<br />

<strong>di</strong> scissione sul sito Internet della società, nonché dall’ulteriore novità costituita dalla possibilità <strong>di</strong><br />

sostituire il deposito nella sede dei documenti <strong>di</strong> cui all’art. 2501-septies con la pubblicazione sul<br />

sito <strong>in</strong>ternet si tratterà <strong>in</strong> un <strong>di</strong>verso stu<strong>di</strong>o (3) . Qui si affrontano le altre novità <strong>in</strong>trodotte dalla<br />

Novella.<br />

2. <strong>La</strong> r<strong>in</strong>uncia ai documenti ed alle relazioni<br />

Come già previsto per la scissione, ex art. 2506-ter, comma 4, c.c., anche per la fusione la<br />

Novella consente <strong>di</strong> r<strong>in</strong>unciare alla situazione patrimoniale/bilancio <strong>di</strong> fusione e alla relazione<br />

dell’organo amm<strong>in</strong>istrativo ed assoggetta ad ulteriori limiti la r<strong>in</strong>unciabilità (già co<strong>di</strong>ficata dall’art.<br />

2501-sexies, <strong>in</strong> esito alla mo<strong>di</strong>fica apportata dal d.lgs. 13 ottobre 2007, n. 149) alla relazione degli<br />

esperti sulla congruità del rapporto <strong>di</strong> cambio.<br />

Rimangono ferme le considerazioni già svolte dalla dottr<strong>in</strong>a circa le modalità <strong>di</strong> espressione<br />

della r<strong>in</strong>uncia da parte dei soggetti aventi <strong>di</strong>ritto (4) .<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!