24.12.2014 Views

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volendo dare un senso concreto alle nostre parole possiamo <strong>di</strong>re che, perché possa<br />

escludersi, <strong>in</strong> riferimento alla omissione sanzionata dal più volte citato art. 10-ter, la<br />

sussistenza del dolo (anche nella forma del dolo c.d. eventuale), è necessario che:<br />

A) risulti <strong>in</strong>tegrata una situazione <strong>di</strong> vera e propria <strong>in</strong>solvenza (non <strong>di</strong> mera illiqui<strong>di</strong>tà);<br />

B) detta situazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>solvenza abbia avuto orig<strong>in</strong>e <strong>in</strong> un momento anteriore o,<br />

quantomeno, concomitante alla scadenza del term<strong>in</strong>e entro il quale, secondo le <strong>di</strong>sposizioni<br />

tributarie, l’IVA avrebbe dovuto essere versata e sia ancora <strong>in</strong> essere alla scadenza del<br />

term<strong>in</strong>e sancito dall’art. 10-ter;<br />

C) tale perdurante situazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>solvenza non sia stata causata (o con-causata) dallo stesso<br />

impren<strong>di</strong>tore;<br />

D) la perdurante situazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>solvenza sia stata “gestita” dall’impren<strong>di</strong>tore, dal momento<br />

<strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>solvenza stessa si è conclamata, al momento <strong>in</strong> cui è scaduto il term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> cui all’art.<br />

10-ter, nel rispetto delle regole civilistiche che <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ano i pagamenti.<br />

Solo a queste con<strong>di</strong>zioni – tutte necessariamente oggetto <strong>di</strong> una complessiva allegazione (sul<br />

punto vedasi <strong>in</strong>fra) – sarà possibile escludere la sussistenza del dolo da parte dell’agente, il<br />

quale non paga non perché non vuole, né perché ha accettato il rischio del verificarsi della<br />

impossibilità <strong>di</strong> adempiere, ma perché “non può” per cause realmente <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti dalla sua<br />

volontà.<br />

Veniamo allora all’analisi dei <strong>di</strong>versi requisiti.<br />

A) <strong>La</strong> situazione <strong>di</strong> <strong>in</strong>solvenza<br />

Il punto impone una precisazione prelim<strong>in</strong>are: dopo aver com<strong>in</strong>ciato questo <strong>in</strong>tervento<br />

facendo riferimento, sulla scia della dottr<strong>in</strong>a più recente, ad una eventuale crisi <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà,<br />

siamo ora giunti a parlare <strong>di</strong> una vera e propria <strong>in</strong>solvenza.<br />

<strong>La</strong> scelta non è (ovviamente) casuale: l’impren<strong>di</strong>tore potrà appellarsi alla propria illiqui<strong>di</strong>tà<br />

non certo quando egli si sia trovato a vivere <strong>in</strong> una situazione critica momentanea e<br />

transitoria, ma solo quando risulti conclamata una vera e propria perdurante impossibilità <strong>di</strong><br />

fare fronte alle proprie obbligazioni.<br />

Ciò detto, occorre appunto soffermarsi sul concetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>solvenza.<br />

A <strong>di</strong>fferenza della dottr<strong>in</strong>a (che, con riferimento al concetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>solvenza, ha espresso<br />

molteplici ed, a volte, contrastanti orientamenti), la giurisprudenza sembra essersi assestata<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!