24.12.2014 Views

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

versamento nel term<strong>in</strong>e richiesto) volontarietà che nel caso <strong>di</strong> specie non sussiste, causa la crisi<br />

f<strong>in</strong>anziaria <strong>in</strong> cui si era venuto a trovare [l’imputato] <strong>in</strong> conseguenza, anche, delle condotte <strong>di</strong><br />

soggetti terzi <strong>in</strong>adempienti nei suoi confronti, crisi che lo ha posto <strong>in</strong> una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> "illiqui<strong>di</strong>tà”<br />

che lo rende nel caso <strong>di</strong> specie, pur se <strong>in</strong>adempiente al pagamento dell'IVA, non perseguibile”.<br />

Più articolata appare la sentenza Trib. Padova, 18 maggio 2012 30 .<br />

Rileva il Tribunale: “dalla testimonianza della dott.ssa [commercialista della società n.d.r.], che<br />

ha trovato riscontro nella documentazione prodotta è <strong>in</strong>fatti emerso che nel corso del 2005 la società si<br />

trovava <strong>in</strong> situazione <strong>di</strong> grave <strong>di</strong>fficoltà economica e <strong>di</strong> crisi <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà non fronteggiabile con utili<br />

(che non c’erano), ovvero con prestiti con le banche (la società risultava già esposta a livello<br />

f<strong>in</strong>anziario), ovvero con un aumento del capitale sociale (l’imputato era già impegnato con fideiussione<br />

personale e gli altri soci erano i figli non <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> far fronte ad impegni economici)” 31 .<br />

Trattasi <strong>di</strong> una sentenza che ha il pregio <strong>di</strong> evidenziare ciò che l’imputato dovrebbe allegare<br />

<strong>in</strong> giu<strong>di</strong>zio per sostenere la tesi dell’<strong>in</strong>adempimento non “volontario”: dettagliata<br />

documentazione contabile, testimonianze “qualificate” (perché rese, ad esempio, da chi ha<br />

tenuto la contabilità aziendale e dagli eventuali responsabili amm<strong>in</strong>istrativi), circostanziate<br />

<strong>di</strong>chiarazioni dell’impren<strong>di</strong>tore. Troviamo altresì un’<strong>in</strong>teressante elencazione <strong>di</strong> quelle<br />

circostanze – att<strong>in</strong>enti alla condotta dell’impren<strong>di</strong>tore – che possono appunto escludere la<br />

sussistenza del dolo: la comprovata impossibilità <strong>di</strong> ricorrere al f<strong>in</strong>anziamento bancario,<br />

l’altrettanto comprovata impossibilità <strong>di</strong> reperire risorse proprie o presso terzi privati,<br />

l’impreve<strong>di</strong>bile mancato <strong>in</strong>casso <strong>di</strong> significativi cre<strong>di</strong>ti, apparentemente esigibili.<br />

Ma ciò che soprattutto traspare, dalla lettura della sentenza <strong>in</strong> esame, è l’assoluta<br />

<strong>in</strong>sostituibilità dell’apporto tecnico-probatorio che può essere fornito dall’esperto contabile.<br />

L’<strong>in</strong>segnamento è chiaro: la <strong>di</strong>fesa dell’impren<strong>di</strong>tore imputato del reato <strong>di</strong> cui all’art. 10-ter,<br />

il quale si appelli ad una <strong>in</strong>superabile situazione <strong>di</strong> illiqui<strong>di</strong>tà (o meglio, <strong>di</strong> <strong>in</strong>solvenza) dovrà<br />

sempre essere corredata da una dettagliata consulenza tecnica contabile.<br />

30 Disponibile on l<strong>in</strong>e su www.camerapenalepd.it.<br />

31 Invero, la fattispecie concreta presa <strong>in</strong> esame dal Tribunale <strong>di</strong> Padova si caratterizzava anche per essersi<br />

concretizzata nell’imme<strong>di</strong>atezza dell’entrata <strong>in</strong> vigore dell’art. 10-ter; per quanto attiene al tema della prova della<br />

mancanza del dolo (rectius: il mancato raggiungimento della prova del dolo), essa conserva pieno valore ai f<strong>in</strong>i<br />

che qui rilevano. Per completezza, riportiamo un altro passaggio significativo: “che l’imputato non fosse animato da<br />

dolo trova conferma nel comportamento successivo alla contestazione <strong>di</strong> pagamento dell’imposta dovuta sulla base della<br />

rateizzazione concessa da Equitalia”.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!