24.12.2014 Views

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12. Conseguenze del mancato deposito della domanda <strong>di</strong> concordato (e della mancata<br />

<strong>in</strong>tegrazione)<br />

L’impren<strong>di</strong>tore deve presentare la proposta completa <strong>di</strong> piano e documentazione entro il<br />

term<strong>in</strong>e fissato dal giu<strong>di</strong>ce, compreso fra sessanta e centoventi giorni e prorogabile, <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong><br />

giustificati motivi, <strong>di</strong> non oltre sessanta giorni (ovvero, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> pendenza del proce<strong>di</strong>mento per la<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> fallimento, <strong>di</strong> sessanta giorni prorogabili <strong>di</strong> ulteriori sessanta giorni), o, <strong>in</strong><br />

alternativa, presentare una domanda <strong>di</strong> accordo <strong>di</strong> ristrutturazione dei debiti ai sensi dell'articolo<br />

182-bis.<br />

Se nel term<strong>in</strong>e assegnato, il debitore non completa la documentazione, si applica l'articolo<br />

162, commi secondo e terzo (<strong>in</strong>ammissibilità della proposta <strong>di</strong> concordato e <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong><br />

fallimento). In una precedente stesura della norma, si prevedeva, quale conseguenza, la cessazione<br />

retroattiva <strong>di</strong> ogni effetto protettivo del ricorso, a far data dal suo deposito.<br />

L’espunzione <strong>di</strong> questa previsione fa sorgere ora il dubbio <strong>di</strong> quali siano le conseguenze.<br />

Dubbio che parte della dottr<strong>in</strong>a risolve nel senso della caducazione ex tunc degli effetti protettivi,<br />

mutuando la soluzione da una pronuncia giurisprudenziale (27) concernente il mancato rispetto del<br />

term<strong>in</strong>e per il deposito dell’accordo <strong>di</strong> ristrutturazione (28) .<br />

Una questione che s<strong>in</strong>o ad ora non sembra esser stata ancora affrontata dalla dottr<strong>in</strong>a e dalla<br />

giurisprudenza è quella relativa al rapporto fra la decisione/delibera <strong>di</strong> procedere alla presentazione<br />

della domanda <strong>di</strong> concordato <strong>in</strong> bianco e la formulazione dell’art. 152 che <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua nell’oggetto<br />

della decisione/delibera “la proposta e le con<strong>di</strong>zioni del concordato”.<br />

Ci si chiede cioè se sia necessaria una ulteriore e specifica manifestazione <strong>di</strong> volontà della<br />

società con riferimento al contenuto del piano e delle con<strong>di</strong>zioni nel momento <strong>in</strong> cui queste<br />

dovranno essere <strong>di</strong>svelate. Sembra al riguardo doversi attenere alla soluzione più rigorosa (non<br />

avrebbe d’altronde senso l’attribuzione, da parte dell’organo amm<strong>in</strong>istrativo <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> delega<br />

<strong>in</strong> bianco a se stesso).<br />

Soluzione che ancor più sembrerebbe doversi imporre laddove, <strong>in</strong> luogo dell’organo<br />

amm<strong>in</strong>istrativo, la relativa competenza sia attribuita statutariamente all’assemblea. Appare, <strong>in</strong>fatti,<br />

<strong>di</strong>fficilmente sostenibile, che laddove lo statuto preveda la competenza assembleare, i soci possano<br />

attribuire, <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> delibera per la presentazione della domanda ai sensi dell’art. 161, comma 6, la<br />

competenza all’organo amm<strong>in</strong>istrativo <strong>di</strong> completare la relativa documentazione. Ciò varrebbe, <strong>in</strong><br />

sostanza, a spogliarli <strong>di</strong> quella competenza a decidere sul contenuto del piano e della proposta che<br />

gli è <strong>in</strong>vece riconosciuta nelle regole organizzative della società.<br />

Appare, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, evidente che, presentata la domanda <strong>in</strong> bianco o con riserva <strong>di</strong> produrre i<br />

documenti, anche la delibera dell’organo amm<strong>in</strong>istrativo (o dell’assemblea) con la quale si approva il<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!