24.12.2014 Views

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

società dal mondo giuri<strong>di</strong>co attraverso le consuete modalità dello scioglimento seguito dalla<br />

liquidazione ovvero dello scioglimento seguito dall'assegnazione dei beni ai soci<br />

(52) . E<br />

consentirebbe <strong>in</strong>oltre, se la composizione della compag<strong>in</strong>e societaria lo consente e se questa è la<br />

volontà dei soci, <strong>di</strong> programmare la <strong>di</strong>stribuzione del patrimonio (già) sociale <strong>in</strong> favore dei<br />

<strong>di</strong>scendenti dei soci.<br />

Nel prosieguo <strong>in</strong><strong>di</strong>cheremo il possibile trattamento tributario delle operazioni esemplificate<br />

nel paragrafo 3 (fatta eccezione per la <strong>trasformazione</strong> <strong>in</strong> <strong>trust</strong> <strong>di</strong> scopo, probabilmente non<br />

ammissibile) e del "passaggio" da società a <strong>trust</strong> me<strong>di</strong>ante proce<strong>di</strong>mento <strong>in</strong><strong>di</strong>retto, avvertendo<br />

che, trattandosi <strong>di</strong> fattispecie non previste dall'or<strong>di</strong>namento tributario, la relativa tassazione, con<br />

ogni probabilità, <strong>di</strong>penderà dagli "effetti concreti" prodotti da ciascuna <strong>di</strong> esse.<br />

A) Trasformazione <strong>di</strong> società <strong>in</strong> <strong>trust</strong> che preveda quale <strong>trust</strong>ee un terzo e beneficiari i soci<br />

medesimi<br />

Si è sopra affermato che tale fattispecie è l'unica rispetto alla quale può ipotizzarsi la<br />

praticabilità <strong>di</strong> una vera e propria <strong>trasformazione</strong> eterogenea. Ciò a con<strong>di</strong>zione che si ritenga<br />

ricompresa nell'ambito applicativo della <strong>trasformazione</strong> eterogenea <strong>in</strong> comunione <strong>di</strong> azienda<br />

anche quella realizzata <strong>in</strong> via "<strong>in</strong><strong>di</strong>retta", me<strong>di</strong>ante attribuzione temporanea dell'azienda<br />

medesima a un <strong>trust</strong>ee.<br />

Una volta ammessa l'operazione dal punto <strong>di</strong> vista civilistico ci sembra <strong>di</strong> potere<br />

fondatamente affermare che dal punto <strong>di</strong> vista tributario, la posizione del <strong>trust</strong>ee sarà<br />

assolutamente "neutra". Tale neutralità fiscale del <strong>trust</strong>ee è peraltro affermata dalla stessa<br />

Agenzia delle Entrate, sia nell'ambito delle imposte <strong>di</strong>rette che nell'ambito delle imposte <strong>in</strong><strong>di</strong>rette,<br />

nelle note circolari n. 47 del 6 agosto 2007 e n. 3 del 22 gennaio 2008.<br />

Per ciò che riguarda l'imposta <strong>di</strong> registro, se la <strong>trasformazione</strong> si considera un atto della<br />

società da trasformare, l’imposta <strong>in</strong> misura fissa dovrebbe applicarsi senza particolari perplessità ai<br />

sensi dell'art. 4, lett. c) della tariffa, parte prima, allegata al D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131. Tale<br />

norma, <strong>in</strong>fatti, riguarda «gli atti propri delle società <strong>di</strong> qualunque tipo e oggetto e degli enti <strong>di</strong>versi<br />

dalle società... aventi ad oggetto esclusivo o pr<strong>in</strong>cipale l’esercizio <strong>di</strong> attività commerciali o<br />

agricole».<br />

Per quanto riguarda l’Iva, <strong>in</strong>vece, l’imponibilità della <strong>trasformazione</strong> è testualmente è<br />

esclusa dall’art. 2, comma 3, lett. f), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633.<br />

Quanto alle imposte <strong>di</strong>rette, la norma <strong>di</strong> riferimento è costituita dall'art. 171 del D.P.R. 22<br />

<strong>di</strong>cembre 1986, n. 917 (Tuir), il quale prevede che <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>trasformazione</strong>, effettuata ai sensi<br />

dell'articolo 2500-septies del co<strong>di</strong>ce civile, <strong>di</strong> una società soggetta all'imposta <strong>di</strong> cui al Titolo II <strong>in</strong><br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!