24.12.2014 Views

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della qualificazione della fattispecie, soltanto nella fase anteriore all’iscrizione nel registro delle<br />

imprese (5) , successivamente alla quale – risultando ormai preclusa ogni possibilità <strong>di</strong><br />

riqualificazione della società – il tipo è chiamato a svolgere la funzione, ulteriore e <strong>di</strong>versa, <strong>di</strong><br />

limite alla autonomia statutaria, o meglio <strong>di</strong> referente della conformità entro la quale l’operatività<br />

<strong>di</strong> quest’ultima deve ritenersi circoscritta (6) ; ai nostri f<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>vece, si tratta – <strong>in</strong> una prospettiva per<br />

certi versi analoga a quella a suo tempo adottata nell’ambito del risalente <strong>di</strong>battito sulla possibilità<br />

<strong>di</strong> considerare la società quotata <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> autonomo tipo societario – <strong>di</strong> verificare se le figure<br />

<strong>di</strong> nuova <strong>in</strong>troduzione valgano ad <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare altrettanti tipi <strong>di</strong> società: il che rende allora <strong>di</strong> per sé<br />

problematica, o quantomeno non del tutto imme<strong>di</strong>ata, la possibilità <strong>di</strong> risolvere la questione sulla<br />

sola base della verifica della presenza, nelle figure <strong>in</strong> esame, dei tratti, peraltro controversi, che<br />

valgono a <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere il tipo della società a responsabilità limitata dagli altri tipi societari,<br />

trattandosi, al contrario, <strong>di</strong> prendere <strong>in</strong> considerazione anche profili <strong>di</strong>versi, ulteriori e specifici (ed<br />

ai f<strong>in</strong>i tra<strong>di</strong>zionali tendenzialmente <strong>in</strong>utilizzabili, come quello, ad esempio, della sede <strong>in</strong> cui le<br />

corrispondenti <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e risultano collocate).<br />

Sotto questo profilo, dalla <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a positiva si ricavano <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni tra loro <strong>di</strong>scordanti, o<br />

comunque non univoche. In senso contrario alla qualificazione delle figure <strong>in</strong> esame <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

autonomi tipi societari sembra, <strong>in</strong> particolare, deporre la collocazione topografica della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

della società a responsabilità limitata semplificata (7) , che risulta contenuta all’<strong>in</strong>terno del capo VII<br />

del titolo V del libro V del co<strong>di</strong>ce civile, de<strong>di</strong>cato alla società a responsabilità limitata, laddove la<br />

legge, a partire dall’art. 2249 cod. civ., mostra <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare proprio nel “capo” la partizione,<br />

<strong>in</strong>terna al citato titolo, che vale ad <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare, isolandoli dagli altri, gli articoli che compongono la<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>di</strong> ciascuno dei tipi societari: una circostanza, questa, che si presta ad assumere<br />

rilevanza, seppure soltanto <strong>in</strong><strong>di</strong>retta, anche <strong>in</strong> or<strong>di</strong>ne alla società a responsabilità limitata a<br />

capitale ridotto, che, per quanto regolata all’esterno del co<strong>di</strong>ce civile, risulta strettamente<br />

collegata alla prima, come <strong>di</strong>mostrano i ripetuti richiami all’art. 2463-bis cod. civ. ad opera del<br />

primo e del secondo comma del citato art. 44; sempre nel medesimo senso, poi, si presta ad<br />

essere richiamata la scomparsa, <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> conversione, dell’espresso riferimento alla<br />

“<strong>trasformazione</strong> della società” a responsabilità limitata semplificata presente nell’orig<strong>in</strong>aria<br />

versione dell’art. 2463-bis cod. civ., il quale mostrava <strong>di</strong> r<strong>in</strong>venirvi uno strumento idoneo ad<br />

evitare, a seconda dei casi, l’esclusione del socio non più <strong>in</strong> possesso del “requisito d’età <strong>di</strong> cui al<br />

primo comma”, e, rispettivamente, lo scioglimento della società a seguito del venir meno del<br />

medesimo requisito “<strong>in</strong> capo a tutti i soci”: <strong>trasformazione</strong> che, nell’impianto della norma,<br />

sembrava appunto alludere anche, ed anzi <strong>in</strong> primo luogo, all’adozione dell’or<strong>di</strong>naria forma <strong>di</strong><br />

società a responsabilità limitata, allora considerata come tipo <strong>di</strong>verso da quello <strong>in</strong> esame.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!