24.12.2014 Views

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A ciò si aggiunga che il debito IVA può essersi creato (e ciò, <strong>in</strong> realtà, avviene nella maggior<br />

parte dei casi nei quali poi si giunge alla contestazione penale) a presc<strong>in</strong>dere dal contestuale<br />

<strong>in</strong>casso dell’imposta 34 : detta normativa rischia qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> avere (e, <strong>in</strong> alcuni casi, ha già avuto)<br />

pesantissime ripercussioni per le imprese che versano <strong>in</strong> <strong>di</strong>fficoltà f<strong>in</strong>anziaria.<br />

Il che appare ancor più grave laddove si consideri che l’<strong>in</strong>capacità <strong>di</strong> adempiere<br />

puntualmente agli obblighi tributari spesso presc<strong>in</strong>de dalla concreta volontà e dalla reale<br />

capacità del contribuente. Basti <strong>in</strong>fatti considerare che: (I) le recenti ricerche evidenziano<br />

come la contrazione <strong>in</strong>dustriale obblighi la maggioranza dei contribuenti a ricorrere<br />

all’<strong>in</strong>debitamento bancario per far fronte al pagamento delle imposte 35 ; (II) sempre più<br />

istituti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to risultano sor<strong>di</strong> alle richieste <strong>di</strong> affidamento dei propri clienti,<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>pendentemente dalle motivazioni per cui le stesse vengono presentate (al limite anche<br />

l’adempimento dei propri obblighi tributari); (III) si cont<strong>in</strong>ua ad assistere ad una <strong>in</strong>tollerabile<br />

<strong>di</strong>latazione dei tempi <strong>di</strong> pagamento da parte della stessa pubblica amm<strong>in</strong>istrazione e delle<br />

aziende <strong>di</strong> Stato; (IV) il bassissimo grado <strong>di</strong> applicazione della Direttiva Europea sui<br />

pagamenti (pur recepita nei term<strong>in</strong>i dal nostro Legislatore).<br />

De iure condendo, un <strong>in</strong>tervento normativo <strong>di</strong> depenalizzazione apparirebbe – nell’attuale<br />

contesto <strong>di</strong> grave crisi economica – quanto mai opportuno.<br />

De iure con<strong>di</strong>to, riteniamo debbano essere adeguatamente valorizzati gli spunti <strong>in</strong>terpretativi<br />

che abbiamo cercato <strong>di</strong> fornire con la presente circolar e gli orientamenti giurisprudenziali <strong>di</strong><br />

segno garantista cui sopra abbiamo fatto riferimento.<br />

Il suggerimento rivolto a tutti i Colleghi è quello <strong>di</strong> operare “<strong>in</strong> team”, attraverso un quanto<br />

mai opportuno coor<strong>di</strong>namento che veda impegnati <strong>in</strong>sieme l’avvocato penalista ed il<br />

commercialista dell’azienda, i quali <strong>in</strong>sieme potranno enucleare puntualmente le ragioni<br />

della crisi aziendale e <strong>di</strong>mostrare (a fronte dei necessari presupposti <strong>di</strong> fatto) che il<br />

34 Molto opportunamente l’art. 32-bis D.L. 22 giugno 2012, n. 83, convertito con mo<strong>di</strong>ficazioni dalla L. 7 agosto<br />

2012, n. 134, ha <strong>in</strong>trodotto nel nostro or<strong>di</strong>namento il regime IVA <strong>di</strong> cassa, <strong>in</strong> vigore dal 1° <strong>di</strong>cembre 2012. Tale<br />

regime, pur limitato temporalmente e per <strong>di</strong>mensione dei soggetti beneficiari, potrà consentire <strong>di</strong> ridurre le<br />

situazioni <strong>in</strong> cui si potrebbero determ<strong>in</strong>are omissioni <strong>di</strong> pagamenti penalmente rilevanti.<br />

35 Molteplici stu<strong>di</strong> confermano tale dato, tra <strong>di</strong> essi segnaliamo una recentissima analisi <strong>di</strong> Confedercontribuenti.<br />

Peraltro, già nella seconda parte del 2012 uno stu<strong>di</strong>o realizzato da Confartigianato <strong>in</strong>sieme con l’istituto Ispo su<br />

un campione <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori artigiani aveva evidenziato che circa il 58% delle aziende italiane, pari a 615.000<br />

unità, era costretto a chiedere al fisco <strong>di</strong>lazioni <strong>di</strong> pagamento e a ricorrere a prestiti bancari per pagare le tasse.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!