24.12.2014 Views

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26) MALTONI, <strong>La</strong> partecipazione sociale, <strong>in</strong> CACCAVALE, MAGLIULO, MALTONI, TASSINARI, <strong>La</strong> riforma della società a<br />

responsabilità limitata, Milano, 2004, 170.<br />

27) DACCÒ, I <strong>di</strong>ritti particolari del socio nelle s.r.l., <strong>in</strong> Il nuovo <strong>di</strong>ritto delle società, Liber amicorum Gian Franco<br />

Campobasso, 3, Tor<strong>in</strong>o, 2007, 407; CONSIGLIO NOTARILE DI MILANO, massima n. 39 Diritti particolari dei soci nella<br />

s.r.l. (art. 2468, comma 3°, c.c.). secondo cui «I “particolari <strong>di</strong>ritti” che l’atto costitutivo <strong>di</strong> s.r.l. può attribuire a<br />

s<strong>in</strong>goli soci, ai sensi dell’art. 2468, comma 3° c.c., possono avere ad oggetto materie non strettamente<br />

“riguardanti l’amm<strong>in</strong>istrazione della società o la <strong>di</strong>stribuzione degli utili”, cui espressamente si riferisce la<br />

norma, bensì ulteriori “<strong>di</strong>ritti <strong>di</strong>versi”, dovendosi ritenere concessa all’autonomia negoziale, al pari <strong>di</strong> quanto<br />

<strong>di</strong>spone l’art. 2348 c.c. per la s.p.a., la facoltà <strong>di</strong> “liberamente determ<strong>in</strong>are il contenuto” delle partecipazioni<br />

sociali, “nei limiti imposti dalla legge”»; SANTUS-DE MARCHI, Sui “particolari <strong>di</strong>ritti” del socio nella nuova s.r.l., <strong>in</strong><br />

Riv. Not., 2004, 89; NOTARI, Diritti “particolari” dei soci e categorie “speciali” <strong>di</strong> partecipazioni, <strong>in</strong> Analisi<br />

giuri<strong>di</strong>ca dell’economia, 4/2003, 1 ss.<br />

28) Così DACCÒ, I <strong>di</strong>ritti particolari del socio nelle s.r.l., cit., 407.<br />

29) MALTONI, <strong>La</strong> partecipazione sociale, cit. 170.<br />

30) In tal senso, MALTONI, <strong>La</strong> partecipazione sociale, cit., 170; REVIGLIONO, sub art. 2468, <strong>in</strong> COTTINO, BONFANTE,<br />

CAGNASSO, MONTALENTI, Il nuovo <strong>di</strong>ritto societario. Commentario, **, Bologna, 2004, 1807.<br />

31) MOSCO, I consorzi tra impren<strong>di</strong>tori, Milano 1988, 213; GUGLIELMETTI, <strong>La</strong> concorrenza e <strong>in</strong> consorzi, <strong>in</strong> Tratt.<br />

Vassalli, X, Tor<strong>in</strong>o, 1970, 370; FERRI, Consorzio. Teoria generale e consorzi <strong>in</strong>dustriali, <strong>in</strong> Enc. Dir., 1961, IX,<br />

Milano.<br />

32) ASCARELLI, Teoria della concorrenza e dei beni immateriali, Milano, 1960, 125; MINERVINI, Concorrenza e consorzi,<br />

90; FRANCESCHELLI, Dei consorzi per il coor<strong>di</strong>namento della produzione e degli scambi, <strong>in</strong> Comm. Scialoja Branca,<br />

3ª ed., Bologna, 1992, 150; BORGIOLI, Consorzi e società consortili, <strong>in</strong> Tratt. Cicu Mess<strong>in</strong>eo, 3ª ed., 1985, 462;<br />

MARASÀ, Consorzi e società consortili, Tor<strong>in</strong>o, 1990, 70<br />

33) SARALE, Consorzi e società consortili, <strong>in</strong> Tratt. Cott<strong>in</strong>o, III, 2004, 519.<br />

34) Sul punto, si r<strong>in</strong>via a CACCAVALE, <strong>La</strong> liquidazione della partecipazione del socio receduto nelle società consortili, <strong>in</strong><br />

corso <strong>di</strong> pubblicazione.<br />

(Riproduzione riservata)<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!