24.12.2014 Views

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

s<strong>in</strong>golo avviso <strong>di</strong> convocazione con la specificazione, anche ove l’assemblea sia tenuta nel comune<br />

della sede, dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo completo” (1) .<br />

Tra l’altro, da quanto sopra evidenziato, emerge la conv<strong>in</strong>zione che, <strong>di</strong> regola, nell’avviso <strong>di</strong><br />

convocazione dell’assemblea <strong>di</strong> una S.p.A. l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione del solo comune ovvero l’assenza <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione del luogo, ove lo statuto si limiti a riprodurre l’art. 2363, c.c., ovvero nulla <strong>di</strong>sponga al<br />

riguardo, non sia sufficiente ad assolvere alla funzione <strong>in</strong>formativa che l’art. 2366 richiede nel<br />

momento <strong>in</strong> cui <strong>di</strong>spone che l’avviso <strong>di</strong> convocazione debba contenere appunto l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione del<br />

luogo <strong>di</strong> tenuta dell’assemblea. E’ sufficiente comunque l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione della sede sociale come<br />

luogo <strong>di</strong> tenuta dell’assemblea.<br />

2. <strong>La</strong> convocazione presso la sede amm<strong>in</strong>istrativa<br />

<strong>La</strong> Corte Costituzionale si era pronunciata affermando che l’art. 25 del D.Lgs.17.1.2003, n. 5<br />

non <strong>in</strong><strong>di</strong>vidua un <strong>di</strong>verso criterio <strong>di</strong> competenza per territorio, ma <strong>in</strong>terviene sul criterio già<br />

utilizzato dall’art. 19 del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rito precisandone il significato nel senso che ai f<strong>in</strong>i del<br />

proce<strong>di</strong>mento camerale per sede della società deve <strong>in</strong>tendersi soltanto la sede legale, con<br />

esclusione della cosiddetta sede effettiva (2) ,<br />

<strong>La</strong> giurisprudenza ante riforma, <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> una deroga statutaria all’art. 2363, c.c.,<br />

riteneva <strong>in</strong>ammissibile l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> una sede amm<strong>in</strong>istrativa oltre a quella legale, perché<br />

“questa duplicità <strong>di</strong> previsione significherebbe creazione <strong>di</strong> due se<strong>di</strong>, ugualmente legali ed<br />

ugualmente amm<strong>in</strong>istrative, <strong>in</strong> contrasto con la <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> legge, che esige l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> una<br />

unica sede (legale ed amm<strong>in</strong>istrativa) della società” (3) , presso la quale unicamente potrebbe<br />

riunirsi l’assemblea <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa previsione statutaria.<br />

In senso contrario si esprime la dottr<strong>in</strong>a sia prima che dopo la riforma.<br />

Prima della riforma la dottr<strong>in</strong>a ha sostenuto che “la qualificazione legale <strong>in</strong> contrapposizione<br />

a quella amm<strong>in</strong>istrativa deriva dal gergo e non dalla legge con lo scopo <strong>di</strong> porre <strong>in</strong> evidenza una<br />

<strong>di</strong>versità che giuri<strong>di</strong>camente non esiste. <strong>La</strong> legge prescrive solo l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione della sede come luogo<br />

<strong>in</strong> cui si esplica l’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione sociale e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, se l’atto <strong>in</strong><strong>di</strong>ca più luoghi <strong>in</strong> ciascuno dei<br />

quali si svolge una parte della predetta attività impropriamente si qualificano <strong>di</strong>versamente i<br />

predetti luoghi, i quali, <strong>in</strong>vece, nel loro <strong>in</strong>sieme costituiscono la sede sociale” (4) .<br />

Si è scritto che “nel senso sostenuto pare orientato il legislatore fiscale, il quale con l’art. 4<br />

d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600, nel prescrivere gli elementi della <strong>di</strong>chiarazione dei red<strong>di</strong>ti delle<br />

persone giuri<strong>di</strong>che, <strong>di</strong>spone che sia <strong>in</strong><strong>di</strong>cata la sede legale o <strong>in</strong> mancanza la sede amm<strong>in</strong>istrativa,<br />

mostrando <strong>di</strong> reputare la c.d. sede amm<strong>in</strong>istrativa come la sede della <strong>di</strong>rezione amm<strong>in</strong>istrativa e<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!