24.12.2014 Views

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una recente pronuncia giurisprudenziale ha precisato che “per quanto riguarda il rilievo<br />

relativo al fatto che l’assemblea si sia svolta presso una sede <strong>di</strong>versa da quella stabilita, osserva il<br />

G.I. che le circostanze riportate nel verbale assembleare, circa l’impossibilità dei soci <strong>di</strong> accedere<br />

alla sede legale, perché chiusa, appaiono <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> specifiche deduzioni sulla normale<br />

accessibilità della sede, sufficienti a far ritenere che tale fatto non costituisca un grave motivo che<br />

giustifichi la sospensione della deliberazione” (95) .<br />

Nel caso <strong>di</strong> specie il socio amm<strong>in</strong>istratore aveva revocato, illegittimamente a giu<strong>di</strong>zio del<br />

giu<strong>di</strong>ce, il r<strong>in</strong>vio della <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> alcuni punti all’or<strong>di</strong>ne del giorno ad assemblea da tenersi <strong>in</strong><br />

altra data, r<strong>in</strong>vio deciso all’unanimità dai soci, <strong>in</strong>vocando a giustificazione della revoca suoi motivi<br />

<strong>di</strong> salute e non consentendo ai soci l’accesso alla sede.<br />

Sembra evidente che la decisione non voglia <strong>in</strong>taccare il pr<strong>in</strong>cipio che l’assemblea debba<br />

tenersi nel luogo ove è stata convocata, bensì sanzionare un comportamento <strong>in</strong> mala fede del<br />

socio amm<strong>in</strong>istratore egli stesso causa dell’impossibilità <strong>di</strong> osservare la regola.<br />

11. <strong>La</strong> riforma e l’<strong>in</strong>cidenza <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> luogo della convocazione<br />

Dopo la riforma la dottr<strong>in</strong>a si è <strong>in</strong>terrogata sulle conseguenze <strong>di</strong> una convocazione che<br />

ometta <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>care il luogo della riunione.<br />

L’art. 2379, terzo comma, precisa che la convocazione non è mancante e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la<br />

deliberazione non è nulla se consente “a coloro che hanno <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervenire <strong>di</strong> essere<br />

preventivamente avvertiti della convocazione e della data dell’assemblea”.<br />

Secondo parte della dottr<strong>in</strong>a “non dovrebbe <strong>di</strong>rsi necessario l’or<strong>di</strong>ne del giorno, la cui<br />

mancanza può rilevare solo come possibile causa <strong>di</strong> annullabilità, né ad attenersi alla formulazione<br />

letterale della norma, l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione del luogo della riunione, giacché il legislatore parla<br />

espressamente, e soltanto, <strong>di</strong> data” (96) .<br />

Nella sostanza ciò significherebbe che un avviso <strong>di</strong> convocazione può essere irregolare per<br />

omessa <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione, appunto del luogo (art. 2366, primo comma, c.c.); ma anche che detta<br />

irregolarità non è tale da poter cagionare la nullità della deliberazione, ove sia <strong>in</strong><strong>di</strong>cata la data <strong>di</strong><br />

riunione e l’avviso irregolare sia recapitato anteriormente a tale data (97)<br />

Secondo altra dottr<strong>in</strong>a sarebbe da estendere anche all’omissione del luogo la sanzione <strong>di</strong><br />

nullità, considerato che una convocazione senza <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione del luogo non è una convocazione (98) .<br />

In realtà, sembra che si debba considerare l’essere avvertiti della convocazione come essere<br />

posti nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> parteciparvi, <strong>in</strong>tendendosi “avvertiti delle materie da trattare, del giorno<br />

dell’ora e del luogo ove si svolgerà l’assemblea”, ovvero che si debba ritenere che, a fronte <strong>di</strong> una<br />

<strong>in</strong>formazione m<strong>in</strong>ima ricevuta dal socio, ossia la notizia che si svolgerà un’assemblea e la data <strong>in</strong><br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!