24.12.2014 Views

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.1. <strong>La</strong> r<strong>in</strong>uncia alla situazione patrimoniale/bilancio <strong>di</strong> fusione<br />

Con l’aggiunta <strong>di</strong> un ultimo comma all’art. 2501–quater, c.c., si consente l'esenzione per<br />

l'organo amm<strong>in</strong>istrativo delle società partecipanti alla fusione dalla redazione della situazione<br />

patrimoniale laddove vi r<strong>in</strong>unc<strong>in</strong>o all'unanimità i soci e i possessori <strong>di</strong> altri strumenti f<strong>in</strong>anziari che<br />

attribuiscono il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto <strong>di</strong> ciascuna delle partecipanti.<br />

Alla r<strong>in</strong>unciabilità con il consenso unanime, peraltro, era già pervenuta una parte della<br />

dottr<strong>in</strong>a e della prassi <strong>in</strong>terpretativa (5) , sebbene altra parte della dottr<strong>in</strong>a, con <strong>di</strong>verse motivazioni,<br />

fosse <strong>di</strong> opposto avviso (6) .<br />

L’argomento dal quale muoveva la tesi favorevole era rappresentato dalla <strong>di</strong>sponibilità dei<br />

<strong>di</strong>ritti soggettivi, posto che l’<strong>in</strong>teresse tutelato fosse esclusivamente quello dei soci.<br />

L’argomento pr<strong>in</strong>cipale a sostegno della tesi negativa era <strong>in</strong>vece rappresentato dalla<br />

considerazione che la norma fosse posta a tutela anche degli <strong>in</strong>teressi dei cre<strong>di</strong>tori, ai quali è<br />

riconosciuta la facoltà <strong>di</strong> opporsi dall’art. 2503 c.c.<br />

2.2. <strong>La</strong> r<strong>in</strong>uncia alla relazione dell’organo amm<strong>in</strong>istrativo<br />

Il comma 4 dell’art. 2501-qu<strong>in</strong>quies, c.c., (richiamato, per la scissione, dall’art. 2506-ter)<br />

prevede, ora, espressamente la possibilità <strong>di</strong> presc<strong>in</strong>dere dalla relazione dell'organo<br />

amm<strong>in</strong>istrativo se vi r<strong>in</strong>unciano all'unanimità i soci e i possessori <strong>di</strong> altri strumenti f<strong>in</strong>anziari che<br />

attribuiscono il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto <strong>di</strong> ciascuna delle società partecipante alla fusione.<br />

Anche rispetto a tale novità, va segnalato che una parte della dottr<strong>in</strong>a (7) e la prassi<br />

<strong>in</strong>terpretativa (8) erano pervenute, ancor prima dell’<strong>in</strong>tervento del legislatore, ad una soluzione<br />

affermativa.<br />

Secondo altra parte della dottr<strong>in</strong>a, <strong>in</strong>vece, la relazione degli amm<strong>in</strong>istratori sarebbe stata<br />

prevista non solo nell’<strong>in</strong>teresse dei soci, ma anche nell’<strong>in</strong>teresse dei terzi cre<strong>di</strong>tori, <strong>in</strong> funzione<br />

della valutazione dell’opportunità <strong>di</strong> esercitare il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> opposizione ex art 2503 c.c., con la<br />

conseguenza che tale adempimento sarebbe stato estraneo alla sfera <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità dei soci, che<br />

non avrebbero potuto r<strong>in</strong>unziarvi neppure all’unanimità (9) .<br />

2.3. <strong>La</strong> r<strong>in</strong>uncia alla relazione degli esperti<br />

Ulteriore mo<strong>di</strong>fica rispetto al testo previgente concerne la r<strong>in</strong>unciabilità alla relazione degli<br />

esperti, già ammessa dall’art. 2501-sexies, ultimo comma, c.c. (10) , essendo a tale f<strong>in</strong>e ora richiesto,<br />

oltre al consenso unanime dei soci <strong>di</strong> ciascuna delle società partecipanti alla fusione (già previsto<br />

nella previgente versione dell’art. 2501-sexies), anche quello dei possessori <strong>di</strong> altri strumenti<br />

f<strong>in</strong>anziari che attribuiscono il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!