24.12.2014 Views

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6. Le semplificazioni <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> fusione <strong>di</strong> società <strong>in</strong>teramente possedute e <strong>di</strong> fusione <strong>di</strong><br />

società possedute al 90%<br />

Il d.lgs. 123/2012 mo<strong>di</strong>fica le con<strong>di</strong>zioni alle quali è subor<strong>di</strong>nata – nella fusione per<br />

<strong>in</strong>corporazione <strong>di</strong> una società <strong>in</strong> un’altra che possiede tutte le quote o azioni della prima - la<br />

possibilità <strong>di</strong> prevedere nell’atto costitutivo o nello statuto la competenza dell'organo<br />

amm<strong>in</strong>istrativo <strong>in</strong> luogo <strong>di</strong> quella dei soci.<br />

Il legislatore comunitario impone, <strong>in</strong>fatti:<br />

a) che siano rispettate da tutte le società partecipanti alla fusione le <strong>di</strong>sposizioni <strong>in</strong> materia<br />

<strong>di</strong> pubblicità del progetto <strong>di</strong> fusione;<br />

b) che sia garantito ai soci della società <strong>in</strong>corporante <strong>di</strong> prendere visione e <strong>di</strong> estrarre copia<br />

oltre che del progetto <strong>di</strong> fusione, dei bilanci e delle relative relazioni degli ultimi tre esercizi e della<br />

situazione patrimoniale (nel caso <strong>di</strong> fusione per <strong>in</strong>corporazione <strong>di</strong> società <strong>in</strong>teramente posseduta<br />

non si fa luogo alla redazione della relazione dell'organo amm<strong>in</strong>istrativo e alla relazione degli<br />

esperti <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenti);<br />

c) che sia garantito ad una m<strong>in</strong>oranza qualificata <strong>di</strong> azionisti <strong>di</strong> chiedere la convocazione<br />

dell'assemblea per deliberare sulla fusione.<br />

A tal f<strong>in</strong>e, al comma 2 dell’art. 2505, c.c., sono stati <strong>in</strong>trodotti i riferimenti all'articolo 2501-<br />

ter, commi 3 e 4 (con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cui alla lett. a): pubblicazione del progetto <strong>di</strong> fusione nel registro<br />

delle imprese o sul sito <strong>in</strong>ternet della società; decorso <strong>di</strong> trenta giorni, salvo r<strong>in</strong>uncia con il<br />

consenso unanime, tra data <strong>di</strong> pubblicazione del progetto e sua approvazione), nonché, quanto<br />

alla società <strong>in</strong>corporante, quelle dell'articolo 2501-septies (con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cui alla lett. b): deposito e<br />

pubblicazione dei documenti).<br />

Si tratta <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione applicabile anche alla scissione <strong>in</strong> forza del richiamo <strong>di</strong> cui al comma<br />

5 dell’art. 2506-ter, c.c.<br />

Viene mo<strong>di</strong>ficato, <strong>in</strong>oltre, l’art. 2505-bis, c.c., relativo alla fusione per <strong>in</strong>corporazione <strong>di</strong><br />

società possedute al 90%, per la quale il legislatore comunitario - a con<strong>di</strong>zione che sia concesso<br />

agli altri soci della società <strong>in</strong>corporata il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> far acquistare le loro azioni o quote dalla società<br />

<strong>in</strong>corporante per un corrispettivo determ<strong>in</strong>ato alla stregua dei criteri previsti per il recesso - non<br />

richiede più né la relazione degli esperti sulla congruità del rapporto <strong>di</strong> cambio, né la redazione<br />

della situazione patrimoniale e la relazione dell'organo amm<strong>in</strong>istrativo venendo così meno anche<br />

relativi obblighi <strong>di</strong> pubblicazione. Al primo comma dell'articolo 2505-bis è stato <strong>di</strong> conseguenza<br />

aggiunto il riferimento agli articoli che non risultano più applicabili.<br />

Inf<strong>in</strong>e, la possibilità <strong>di</strong> prevedere nell’atto costitutivo o nello statuto la competenza<br />

dell'organo amm<strong>in</strong>istrativo <strong>in</strong> luogo <strong>di</strong> quella dei soci per la decisione della fusione per<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!