24.12.2014 Views

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

La trasformazione di società in trust - Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> giurisprudenza ha avuto già <strong>di</strong>verse occasioni per pronunciarsi sulla <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione, ai f<strong>in</strong>i della<br />

norma che <strong>in</strong>teressa, fra atti <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria e <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria amm<strong>in</strong>istrazione (14) .<br />

<strong>La</strong> dottr<strong>in</strong>a, dal canto suo, <strong>in</strong> una logica restrittiva, ha evidenziato come la previsione del<br />

comma 7 richieda – quale presupposto per l’autorizzazione dell’atto <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria<br />

amm<strong>in</strong>istrazione – che questo sia caratterizzato, oltre che, ovviamente, per l’utilità o quanto meno<br />

per la non dannosità, anche dall’urgenza, sicché non tutti gli atti aventi carattere “straor<strong>di</strong>nario”<br />

sono autorizzabili durante il pre-concordato, ma solo quelli urgenti, per i quali, appunto si spiega la<br />

non necessità <strong>di</strong> premunirsi <strong>di</strong> speciali relazioni attestative dell’esperto, come <strong>in</strong>vece esige l’art. 182-<br />

qu<strong>in</strong>quies per le autorizzazioni ai f<strong>in</strong>anziamenti e ai pagamenti <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti anteriori per prestazioni<br />

essenziali. Quelli non urgenti potranno essere compiuti solo dopo l’ammissione al concordato e<br />

sempre che siano poi autorizzati dal Giu<strong>di</strong>ce Delegato a norma dell’art. 167 l. fall. (15) .<br />

8. <strong>La</strong> prededucibilità dei cre<strong>di</strong>ti post ricorso e gli obblighi <strong>in</strong>formativi perio<strong>di</strong>ci<br />

Il deficit <strong>in</strong>formativo che potrebbe creare problemi ai cre<strong>di</strong>tori dell’impresa – si pensi, ancora<br />

una volta ai fornitori – che abbia depositato il ricorso e che può legalmente compiere atti <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>naria e (se autorizzati) straor<strong>di</strong>naria amm<strong>in</strong>istrazione, viene <strong>in</strong> parte ri<strong>di</strong>mensionato dalla<br />

previsione della prededucibilità dei cre<strong>di</strong>ti sorti successivamente alla presentazione del ricorso.<br />

L’art. 161 prevede che con il decreto con cui si stabilisce il term<strong>in</strong>e per la presentazione della<br />

documentazione, il tribunale <strong>di</strong>spone gli obblighi <strong>in</strong>formativi perio<strong>di</strong>ci, anche relativi alla gestione<br />

f<strong>in</strong>anziaria dell'impresa, che il debitore deve assolvere s<strong>in</strong>o alla scadenza del term<strong>in</strong>e fissato. In caso<br />

<strong>di</strong> violazione <strong>di</strong> tali obblighi, il Tribunale, sentito il debitore <strong>in</strong> camera <strong>di</strong> consiglio, con decreto non<br />

soggetto a reclamo <strong>di</strong>chiara <strong>in</strong>ammissibile la proposta <strong>di</strong> concordato e, su istanza del cre<strong>di</strong>tore o su<br />

richiesta del pubblico m<strong>in</strong>istero, accertati i presupposti <strong>di</strong> cui agli articoli 1 e 5 <strong>di</strong>chiara il fallimento<br />

del debitore (16) .<br />

Riguardo agli obblighi <strong>in</strong>formativi, si è più <strong>in</strong> generale rilevato come la previsione <strong>di</strong> cui al<br />

comma 6 <strong>in</strong> realtà contempli una forma m<strong>in</strong>imale <strong>di</strong> presentazione <strong>di</strong> domanda con riserva, ma non<br />

vieti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrare la stessa con ulteriori <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni.<br />

Anzi, si tende a <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere la domanda c.d. <strong>in</strong> bianco (cioè con il contenuto m<strong>in</strong>imale <strong>in</strong><strong>di</strong>cato<br />

dal comma 6) dalla domanda con riserva arricchita da ulteriori elementi, sottol<strong>in</strong>eandosi come la<br />

prima sia compatibile soltanto con una situazione nella quale all'impresa non servono tutte le<br />

potenzialità che oggi la legge riconosce.<br />

Il giu<strong>di</strong>ce, <strong>in</strong>fatti, può autorizzare se necessario il compimento <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria<br />

amm<strong>in</strong>istrazione, autorizzare a contrarre f<strong>in</strong>anziamenti, allo scioglimento dei rapporti pendenti, alla<br />

concessione del term<strong>in</strong>e per il deposito del piano e della proposta, e per far ciò dovranno esser<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!