03.01.2015 Views

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA NEUROBIOLOGIA DELLA DIPENDENZA - 107<br />

Figura 5. Le attività ricompensanti aumentano<br />

la segnalazione della dopamina.<br />

Le droghe che danno dipendenza agiscono sulla<br />

via della ricompensa del cervello <strong>per</strong> provocare<br />

enormi aumenti di attività della dopamina nel nuc<strong>le</strong>o<br />

accumbens. Anche <strong>le</strong> attività quotidiane aumentano<br />

l’attività della dopamina in questa via<br />

della ricompensa ma con un’intensità molto inferiore.<br />

L’eccessivo rilascio di dopamina dovuto a<br />

droghe come la cocaina produce cambiamenti in<br />

altre parti del sistema nervoso che focalizza la sua<br />

attenzione sull’uso di droga. Ridisegnato a partire<br />

da NIDA ‘Drugs, brains and behavior: The science<br />

of addiction’, Washington DC, 2007.<br />

capacità di ricompensare o di indurre euforia (4) . L’uso<br />

cronico di droghe produce cambiamenti nella via della<br />

motivazione o della ricompensa che rendono il sistema di<br />

ricompensa sensibi<strong>le</strong> al<strong>le</strong> droghe che danno assuefazione<br />

e agli stimoli della droga. Questi sistemi non mediano<br />

l’aspetto piacevo<strong>le</strong> o euforico dell’assunzione di droga<br />

così tanto quanto un “sottocomponente della ricompensa”<br />

chiamato salienza (Robinson e Berridge, 2000, p.<br />

s94). Associando forti aumenti di dopamina all’assunzione<br />

di droga e agli stimoli della droga, l’apprendimento<br />

guida la motivazione all’assunzione di droghe, indipendentemente<br />

da qualsiasi piacere che il loro uso possa apportare.<br />

Pertanto, gli eventi possono essere <strong>per</strong>cepiti<br />

come salienti non soltanto <strong>per</strong> via dei loro effetti ricompensanti,<br />

bensì <strong>per</strong>ché sono originali oppure attirano l’attenzione.<br />

Questa proprietà potrebbe spiegare il <strong>per</strong>ché<br />

stimoli avversivi o spiacevoli siano anche in grado di motivare<br />

il comportamento (Robinson e Berridge, 2000), il<br />

<strong>per</strong>ché l’uso di droghe <strong>per</strong>sista molto dopo che i suoi effetti<br />

immediati cessino di essere ricompensanti, e il <strong>per</strong>ché<br />

la nicotina aumenti il rilascio di dopamina senza produrre<br />

effetti euforici (Robbins et al., 2007).<br />

Questa ricerca suggerisce che la dopamina funziona da<br />

segna<strong>le</strong> <strong>per</strong> l’apprendimento circa <strong>le</strong> es<strong>per</strong>ienze e viene rilasciata<br />

quando un’es<strong>per</strong>ienza ricompensante è nuova,<br />

meglio di quanto atteso o imprevista (Schultz et al., 1997;<br />

Schultz, 2006). Essa ricopre un ruolo importante nell’identificare<br />

e ricordare quali attività o es<strong>per</strong>ienze valgano<br />

la pena di essere ricercate e ripetute. La segnalazione della<br />

dopamina stimola la ripetizione del comportamento che<br />

aumenta il suo rilascio (Berridge e Robinson, 1998). Pertanto,<br />

quando il sistema della dopamina diventa sovraeccitato<br />

dall’uso di droghe, la ricerca della ripetizione di<br />

questi effetti può dominare altre attività importanti mirate<br />

a obiettivi. Le droghe che generano dipendenza sfruttano<br />

questo circuito natura<strong>le</strong> di ricompensa <strong>per</strong> stimolare<br />

l’uso ripetuto di una droga.<br />

La capacità del consumo di una droga che induce dipendenza<br />

di rinforzare o stimolare il ripetuto uso di<br />

droga mediante l’aumento dell’attività dopaminergica<br />

rappresenta il risultato di eventi ricompensanti acuti che<br />

avvengono in opposizione a un background di un sistema<br />

di ricompensa dopaminergico normalmente funzionante.<br />

Mentre l’uso di droghe inizialmente aumenta il rilascio<br />

di dopamina, l’utilizzo cronico di esse diminuisce drammaticamente<br />

ta<strong>le</strong> rilascio. Il ripetitivo aumento del rilascio<br />

di dopamina e della segnalazione dopaminergica<br />

nella via della ricompensa porta a una down-regolazione<br />

della segnalazione dopaminergica, e a una riduzione di<br />

attività nel circuito della ricompensa. Sembra che la neurochimica<br />

della via della ricompensa si adatti ai ripetuti<br />

innalzamenti del rilascio di dopamina mediante una<br />

down-regolazione compensatrice. Questo rappresenta<br />

ampiamente il risultato di una diminuzione del numero<br />

di recettori dopaminergici post-sinaptici in regioni come<br />

il corpo striato (Volkow e Li, 2004) (v. Figura 6).<br />

Questi effetti riducono in modo significativo l’attività<br />

nel sistema dopaminergico della ricompensa. Così facendo,<br />

sembra che l’uso ripetuto di droghe resetti la soglia<br />

<strong>per</strong> l’attivazione del sistema di ricompensa in modo che il<br />

NAcc diventi meno sensibi<strong>le</strong> agli effetti ricompensanti<br />

del<strong>le</strong> attività quotidiane di utilizzatori cronici di droghe.<br />

Tuttavia, dosi aumentate di droghe che danno dipendenza<br />

possono comunque produrre grandi aumenti di dopamina<br />

che sono in grado di attivare i centri della ricompensa.<br />

Mano a mano che l’uso ripetuto di droghe assume<br />

maggiore ri<strong>le</strong>vanza sul<strong>le</strong> attività rinforzanti normali o<br />

Figura 6. Recettori dopaminergici diminuiti a causa dell’abuso di droghe.<br />

Mentre l’uso inizia<strong>le</strong> di droga produce grandi aumenti di attività dopaminergica,<br />

l’uso cronico di droghe porta infine a una riduzione significativa di ta<strong>le</strong> attività.<br />

L’abuso dello stimolante metanfetamina produce diminuzioni significative della<br />

densità dei recettori dopaminergici nello striato. Si ritiene che simili cambiamenti<br />

<strong>per</strong>sistenti nella segnalazione dopaminergica spieghino il <strong>per</strong>ché gli individui<br />

che soffrono di dipendenza diventino così motivati a consumare droghe.<br />

Ristampato con autorizzazione dal American Journal of Psychiatry (© 2001),<br />

American Psychiatric Association.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!