03.01.2015 Views

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

246 - E<strong>le</strong>menti di NEUROSCIENZE E DIPENDENZE<br />

camento materno e paterno. Inoltre, ta<strong>le</strong> relazione sembra<br />

essere particolarmente importante in presenza di un<br />

polimorfismo associato all’al<strong>le</strong><strong>le</strong> S sia in individui omozigoti<br />

che in quelli eterozigoti.<br />

Tuttavia, <strong>le</strong> relazioni tra <strong>le</strong> es<strong>per</strong>ienze infantili avverse,<br />

<strong>le</strong> alterazioni neurotrasmettitoriali (i.e dopaminergica<br />

e serotoninergica) e quel<strong>le</strong> dell’asse dello stress da un<br />

lato e la loro associazione con l’aumento di vulnerabilità<br />

all’abuso di sostanze psicotrope dall’altro, necessitano di<br />

ulteriori approfondimenti. Gli obiettivi clinici in ta<strong>le</strong><br />

area del<strong>le</strong> neuroscienze dovrebbero includere lo sviluppo<br />

di nuove procedure analitiche e di nuovi markers biologici<br />

utili alla identificazione precoce di soggetti non solo<br />

maggiormente suscettibili/vulnerabili all’uso di sostanze<br />

psicotrope, ma anche di coloro che sono maggiormente<br />

esposti a possibili ricadute stress correlate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!