03.01.2015 Views

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

82 - E<strong>le</strong>menti di NEUROSCIENZE E DIPENDENZE<br />

Figura 6. La specificazione neura<strong>le</strong> è controllata dagli endocannabinoidi che agiscono sui recettori cannabinoidi CB 1 (Harkany et al. 2008).<br />

La specificazione neurona<strong>le</strong> è controllata dagli endocannabinoidi (eCBs) attraverso l’azione sui recettori CB 1 (CB 1 Rs rappresentati dagli ovali verdi). Le frecce indicano<br />

il possibi<strong>le</strong> coinvolgimento degli eCB nel processo di specificazione. Le frecce circolari invece si riferiscono ad un probabi<strong>le</strong> meccanismo cellulare autonomo<br />

di regolazione del rilascio degli eCB. I punti interrogativi si riferiscono invece a dati che suggeriscono il possibi<strong>le</strong> coinvolgimento di altri recettori sensibili ai<br />

cannabinoidi (CB 2 R, GPR55) durante alcuni stadi dello sviluppo neurona<strong>le</strong> (Harkany et al. 2008).<br />

sce uno specifico coinvolgimento del sistema endocannabinoide<br />

nello sviluppo cerebra<strong>le</strong>; esso sarebbe implicato<br />

in processi del neurosviluppo come la proliferazione,<br />

la migrazione, e la genesi del<strong>le</strong> sinapsi del<strong>le</strong> cellu<strong>le</strong><br />

nervose (Berghuis et al. 2005, 2007, Fernandez-Ruiz et<br />

al. 2000, Galve-Ro<strong>per</strong>h et al. 2007, Harkany et al. 2008,<br />

Watson et al. 2008). Inoltre, la presenza dei recettori<br />

cannabinoidi CB 1 durante lo sviluppo cerebra<strong>le</strong> è stato<br />

associato ad effetti neuroprotettivi nella maturazione del<br />

SNC e del<strong>le</strong> sue funzioni (Fernandez-Ruiz et al. 2000,<br />

Fride 2004).<br />

Recentemente è stato dimostrato che il sistema endocannabinoide<br />

aiuta lo stabilirsi di connessioni di assoni<br />

a lunga distanza (Mulder et al. 2008) e agisce come indicazione<br />

di orientamento degli assoni locali <strong>per</strong> gli interneuroni<br />

GABAergici nel cervello in fase di sviluppo<br />

(Berghuis et al. 2005, 2007).<br />

La densità dei recettori CB 1 (Rodriguez de Fonseca et<br />

al. 1993, McLaughlin & Abood 1993) aumentano progressivamente<br />

durante lo sviluppo postnata<strong>le</strong>, con il<br />

picco poco prima dell’inizio della pubertà. I livelli del recettore<br />

cannabinoide CB 1 , in seguito, diminuiscono fino<br />

a raggiungere i valori adulti (Rodriguez de Fonseca et al.<br />

1993).<br />

CONCLUSIONI<br />

In conclusione, con il termine “sistema endocannabinoide”<br />

si intende un comp<strong>le</strong>sso insieme di ligandi, recettori,<br />

enzimi e trasportatori che svolgono molteplici funzioni<br />

nel sistema nervoso centra<strong>le</strong> e <strong>per</strong>iferico, nonché in<br />

<strong>per</strong>iferia. La specifica e peculiare azione di regolazione<br />

retrograda svolta da questo sistema è estremamente importante<br />

<strong>per</strong> il mantenimento di una equilibrata attivazione<br />

neurona<strong>le</strong>.<br />

Infine, l’importante ruolo da esso svolto durante lo<br />

sviluppo neurona<strong>le</strong>, suggerisce chiaramente come una<br />

eventua<strong>le</strong> <strong>per</strong>turbazione del sistema cannabinoide endogeno,<br />

ad esempio attraverso l’utilizzo di fitocannabinoidi,<br />

possa influire in modo anche drammatico sul sistema<br />

nervoso durante lo sviluppo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!