03.01.2015 Views

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RASSEGNA DEI MODELLI TEORICI DI INTERPRETAZIONE DELLA DIPENDENZA DA SOSTANZE STUPEFACENTI- 37<br />

la comp<strong>le</strong>ssità del comportamento dipende da una serie<br />

di fattori interni ed esterni che possono in varia maniera<br />

condizionare la motivazione e far esprimere al soggetto<br />

un comportamento “drive indotto” nel caso in cui prevalga<br />

questa componente o “control<strong>le</strong>r indotto” nel caso<br />

in cui prevalga quest’altra componente (Pincus 1978).<br />

L’azione del drive e del control<strong>le</strong>r, relativamente all’uso<br />

di sostanze, subisce variazioni nel tempo ed è in<br />

grado di modulare diversi comportamenti tendendo, il<br />

primo, a ridurre la sua intensità con l’aumento dell’età<br />

ed il secondo ad aumentarla (Buss 1975).<br />

CONSIDERAZIONI<br />

Queste pagine sono state scritte principalmente <strong>per</strong> offrire<br />

a coloro che sono quotidianamente impegnati nella<br />

pratica clinica dei servizi <strong>per</strong> <strong>le</strong> tossico<strong>dipendenze</strong> la possibilità<br />

di avere uno sguardo d’insieme sui principali modelli<br />

di riferimento. L’o<strong>per</strong>atore abituato a “fare” può <strong>le</strong>gittimamente<br />

sentirsi distante dai concetti.<br />

D’altra parte una conoscenza più approfondita dei<br />

modelli teorici di riferimento può aiutare in alcuni casi<br />

a riorganizzare la pratica clinica.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Badd<strong>le</strong>y A.D. Working memory. 1992 Science 255 556-559.<br />

2. Baron J., Leshner S. How serious are expressions of protected values J Exp Psychol Appl 2000 Sep; 6(3):183-94.<br />

3. Bear, M.F., Connors, B.W., Paradiso M.A. (2003) <strong>Neuroscienze</strong>. Esplorando il cervello. Milano, Masson.<br />

4 Bergeret J., La <strong>per</strong>sonalità norma<strong>le</strong> e patologica, Raffaello Cortina Ed., Milano, 1984.<br />

5. Bechara, A., Damasio, H., Tranel, D., Damasio, A.R. (2005) The Iowa Gambling Task and the somatic marker hypothesis: some questions<br />

and answers. Trends Cogn Sci. 9(4):159-62; discussion 162-4. Review.<br />

6. Brown, E.E., Fibiger, H.C. (1993) Differential effects of excitotoxic <strong>le</strong>sions of the amygdala on cocaine-induced conditioned locomotion<br />

and conditioned piace preference. Psychopharmacology (Berl) 113:123-130.<br />

7. Buss Ah e Plomin R., A tem<strong>per</strong>ament theory of <strong>per</strong>sonality develompment. Wi<strong>le</strong>y, New York, 1975.<br />

8. Cardinal, R.N., Parkinson, J.A., Hall, J., Everitt, B.J. (2002) Emotion and motivation: the ro<strong>le</strong> of the amygdala, ventral striatum, and prefrontal<br />

cortex. Neuroscience and Biobehavioral Reviews 26: 321–352.<br />

9. Conti L., Presta S., Rossi A., Marazziti D., Indici biologici della aggressività e prospettive terapeutiche. In Energia e significato a cura di M.<br />

Di FiOrino & L. Lami. Psichiatria e Territorio. II/1993.<br />

10. Dar<strong>le</strong>y J.M., Glucksberg S., Kinchla R.A. (1993) Psicologia. Bologna, Il Mulino.<br />

11. Denes, G., Pizzamiglio, L., (1996) Manua<strong>le</strong> di neuropsicologia. Normalità e patologia dei processi cognitivi. Bologna, Zanichelli.<br />

12. Dunn, B.D., Dalg<strong>le</strong>ish, T., Lawrence, A.D. (2006) The somatic marker hypothesis: a critical evaluation.Neurosci Biobehav Rev. 30(2):239-71.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!