03.01.2015 Views

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

156 - E<strong>le</strong>menti di NEUROSCIENZE E DIPENDENZE<br />

Durante la condizione di “craving”, dove il soggetto<br />

“low responder” s<strong>per</strong>imenta un forte desiderio di assunzione<br />

della sostanza, si sono fortemente attivate la corteccia<br />

occipita<strong>le</strong> bilatera<strong>le</strong>, i nuc<strong>le</strong>i sub-talamici (sistema limbico)<br />

e la corteccia fronta<strong>le</strong> destra (Figura 2). La forte salienza<br />

dello stimolo ha attivato l’area occipita<strong>le</strong>, mentre i<br />

nuc<strong>le</strong>i sottocorticali (ippocampo, nuc<strong>le</strong>o striato e talamo)<br />

e la corteccia fronta<strong>le</strong> destra rif<strong>le</strong>ttono il coinvolgimento<br />

del sistema di ricompensa attivato dal craving. Durante il<br />

fronteggiamento del craving il paziente attiva la corteccia<br />

cingolata anteriore e la corteccia orbitofronta<strong>le</strong> bilatera<strong>le</strong>,<br />

aree conosciute <strong>per</strong> essere coinvolte nel controllo comportamenta<strong>le</strong><br />

d’inibizione degli impulsi. Il paziente “responder”<br />

nella medesima condizione di craving, attiva<br />

precocemente la corteccia prefronta<strong>le</strong> dorso latera<strong>le</strong> sinistra<br />

(figura 3). Durante il fronteggiamento il paziente<br />

mostra una ulteriore e più estesa attivazione della corteccia<br />

prefronta<strong>le</strong> dorsolatera<strong>le</strong> sinistra e della corteccia orbitofronta<strong>le</strong><br />

bilatera<strong>le</strong>. La precoce attivazione del<strong>le</strong> aree<br />

corticali deputate al controllo degli impulsi nel paziente<br />

“responder”, sembra essere alla base della capacità del soggetto<br />

di resistere maggiormente al craving e al rischio di<br />

ricadute, rispetto al paziente “low responder”. In termini<br />

cognitivi quindi, la più forte strategia difensiva dai comportamenti<br />

assuntivi sembra attivare precocemente <strong>le</strong> aree<br />

del control<strong>le</strong>r cortica<strong>le</strong>, già durante il craving.<br />

Figura 3.<br />

Visualizzazione 3D dell’attivazione cortica<strong>le</strong> in un paziente “Responder” durante la visione di video sull’uso di cocaina e successivo fronteggiamento del craving.<br />

Durante il craving si attivano i nuc<strong>le</strong>i sottocorticali e la corteccia prefronta<strong>le</strong> dorsolatera<strong>le</strong> sinistra (immagine a sinistra). Durante il fronteggiamento si attiva la corteccia<br />

cingolata anteriore e orbitofronta<strong>le</strong> bilatera<strong>le</strong> (immagine a destra).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!