03.01.2015 Views

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

220 - E<strong>le</strong>menti di NEUROSCIENZE E DIPENDENZE<br />

DLPFC di destra ha significativi effetti anticraving nella<br />

dipendenza dall’alcol.<br />

I dati di queste ricerche, relativi alla modalità di applicazione<br />

degli impulsi, sono stati riassunti nella tabella<br />

sottostante (tabella 1).<br />

In conclusione, <strong>le</strong> ricerche svolte fino ad ora in questo<br />

ambito hanno avuto come campione soggetti con dipendenza<br />

o da nicotina o da cocaina o da alcol; è stata<br />

usata la rTMS ad alta frequenza (10, 15 o 20 Hz), e <strong>le</strong><br />

aree stimolate sono state la DLPFC di destra e quella di<br />

sinistra. Quasi tutti i ricercatori hanno scelto come indicatore<br />

di efficacia del trattamento la diminuzione dell’intensità<br />

del craving e, solo in qualche caso, la diminuzione<br />

del<strong>le</strong> recidive, mentre solamente in un caso sono<br />

stati valutati i sintomi connessi al craving.<br />

Indubbiamente gli studi nell’ambito della tossicodipendenza<br />

sono ancora allo stato embriona<strong>le</strong> e hanno anche<br />

grosse limitazioni metodologiche. Certamente, la<br />

mancanza di trattamenti efficaci spinge i ricercatori a<br />

s<strong>per</strong>imentare la TMS anche in questo ambito e i risultati<br />

finora ottenuti danno s<strong>per</strong>anze in questa direzione.<br />

STUDI SUL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE<br />

CON LA STIMOLAZIONE TRANSCRANICA A<br />

CORRENTE CONTINUA (tDCS)<br />

La Stimolazione Transcranica a Corrente Continua<br />

(tDCS, dall’ing<strong>le</strong>se Transcranial direct current stimulation)<br />

è un metodo di stimolazione cerebra<strong>le</strong> non-invasivo,<br />

indolore e sicuro. Anche questa tecnica consente di<br />

modulare l’eccitabilità cortica<strong>le</strong>.<br />

La tDCS consiste nell’applicazione di corrente continua<br />

con un’intensità di circa 1 mA allo scopo di modulare<br />

l’eccitabilità della corteccia cerebra<strong>le</strong> e quindi l’attività<br />

neurona<strong>le</strong> del cervello. A differenza della rTMS, la<br />

tDCS non fa alcun rumore, è mobi<strong>le</strong> e poco costosa.<br />

Per la somministrazione della tDCS, due e<strong>le</strong>ttrodi di<br />

spugna (anodo e catodo) sono fissati alla testa del soggetto<br />

(figura 2). Una debo<strong>le</strong> corrente e<strong>le</strong>ttrica costante di<br />

circa 1 mA viene generata dallo stimolatore tDCS e viene<br />

fornita attraverso i due e<strong>le</strong>ttrodi. La corrente scorre tra<br />

l’anodo e il catodo ed ha come effetto la modulazione<br />

dell’attività neura<strong>le</strong> spontanea.<br />

Tabella 1.<br />

Autori Sostanza Luogo di N. di Durata Frequenza Intensità di Finta Variabili<br />

d’abuso stimolazione sedute stimolazione stimolazione dipendenti<br />

Johann<br />

et al.<br />

(2003)<br />

Eichhammer<br />

et al.<br />

(2003)<br />

Amiaz<br />

et al.<br />

(2009)<br />

Camprodon<br />

et al.<br />

(2007)<br />

Politi<br />

et al.<br />

(2008)<br />

Mishra<br />

et al. (2010)<br />

Nicotina DLPFC 1 sessione 20 treni 20 Hz 90% MT Sì Craving,<br />

sinistra di 2,5s misurato<br />

con VAS<br />

Nicotina DLPFC 4 sessioni 20 treni 20 Hz 90% MT Sì Craving,<br />

sinistra (2 vere, di 2,5s (all’interno misurato<br />

2 finte) dello stesso con VAS<br />

gruppo) numero di<br />

sigarette<br />

fumate<br />

Nicotina DLPFC 10 sessioni 20 treni 10 Hz 100% MT Sì Craving,<br />

sinistra giornaliere di 50 misurato<br />

impulsi<br />

con VAS;<br />

al giorno<br />

di sigarette<br />

fumate<br />

Cocaina DLPFC 2 sessioni 20 treni 10 Hz 90% MT No Craving,<br />

sinistra di 10s misurato<br />

e destra<br />

con VAS<br />

Cocaina DLPFC 10 sessioni 20 treni 15 Hz 100% MT No Valutazione<br />

sinistra giornaliere di 2s clinica dei<br />

sintomi<br />

associati<br />

al craving<br />

Alcol DLPFC 10 sessioni 20 treni 10 Hz 110% MT Sì Craving,<br />

destra giornaliere di 4,9s misurato<br />

con<br />

ACQ-NOW<br />

Tabella riassuntiva dei dati relativi all’applicazione degli impulsi negli studi presenti in <strong>le</strong>tteratura sull’uso della TMS nel trattamento del<strong>le</strong> tossico<strong>dipendenze</strong>.<br />

Abbreviazioni: DLPFC = corteccia prefronta<strong>le</strong> dorsolatera<strong>le</strong>; MT = soglia motoria; VAS = scala visiva analogica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!