03.01.2015 Views

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

251<br />

Possibili implicazioni dei progressi<br />

della neurobiologia della dipendenza<br />

<strong>per</strong> <strong>le</strong> future <strong>politiche</strong> sul<strong>le</strong> droghe<br />

Benjamin Capps 1<br />

Adrian Carter 2<br />

Wayne Hall 3<br />

David Nutt 4<br />

Richard Ashcroft 5<br />

Ruud ter Meu<strong>le</strong>n 6<br />

1<br />

Centre for Biomedical Ethics, National<br />

University of Singapore, Singapore<br />

2<br />

Queensland Brain Insitute, University of<br />

Queensland, Australia<br />

3<br />

School of Population Health, University of<br />

Queensland, Australia<br />

4<br />

Henry Wellcome L.I.N.E., Bristol, UK<br />

5<br />

School of Law, Queen Mary, University of<br />

London, UK<br />

6<br />

Centre for Ethics in Medicine, University of<br />

Bristol<br />

Tratto da:<br />

Addiction neurobiology: ethical and social implications,<br />

EMCDDA Monographs, 2009<br />

Titolo origina<strong>le</strong>:<br />

Conclusions and possib<strong>le</strong> implications of advances<br />

in addiction neurobiology for future drug policies.<br />

Traduzione a cura di:<br />

Unità di <strong>Neuroscienze</strong>, <strong>Dipartimento</strong><br />

del<strong>le</strong> Dipendenze, ULSS 20 Verona<br />

In merito alla politica <strong>antidroga</strong>, l’Unione Europea concorda sulla necessità<br />

di un approccio equilibrato e globa<strong>le</strong> e sull’opportunità di focalizzare l’attenzione<br />

contemporaneamente sulla riduzione della domanda, sulla limitazione<br />

della disponibilità, sulla lotta al traffico e sulla coo<strong>per</strong>azione internaziona<strong>le</strong>.<br />

Questo tipo di approccio combina insieme più livelli di intervento:<br />

– nell’ambito del<strong>le</strong> competenze della Comunità Europea (salute pubblica,<br />

controllo preventivo, riciclaggio di denaro, aiuti allo sviluppo);<br />

– una stretta coo<strong>per</strong>azione tra gli Stati Membri (politica estera, giustizia e affari<br />

interni);<br />

– accordi tra gli Stati Membri, con gli altri stati e con <strong>le</strong> Organizzazioni internazionali.<br />

I potenziali sviluppi menzionati in questo articolo sol<strong>le</strong>vano questioni che<br />

diverranno verosimilmente importanti <strong>per</strong> i fautori del<strong>le</strong> <strong>politiche</strong> all’interno<br />

degli Stati Membri e richiederanno un’ attenzione particolare a livello Europeo<br />

<strong>per</strong> ciò che concerne il ruolo dell’ UE. Tali sviluppi porteranno in primo<br />

piano importanti questioni sia <strong>per</strong> quanto riguarda la politica contro la droga<br />

che sul piano dei diritti umani e potrebbero avere implicazioni <strong>per</strong> il futuro<br />

ruolo regiona<strong>le</strong> dell’UE nello sviluppo del<strong>le</strong> <strong>politiche</strong>, nel monitoraggio del<strong>le</strong><br />

attività degli Stati Membri e nell’intraprendere un’azione adeguata riguardo<br />

al<strong>le</strong> loro <strong>politiche</strong>.<br />

L’UE stessa potrebbe ricorrere a tecniche di monitoraggio e prevenzione<br />

<strong>per</strong> controllare gli aspetti criminali <strong>le</strong>gati al consumo di droga (come ad<br />

esempio il traffico) e i loro effetti sulla salute pubblica e, a tal proposito, ha<br />

già messo in atto un’azione positiva nei riguardi di tabacco e alcol.<br />

Non rientra negli scopi di questo lavoro commentare il fatto che alcune<br />

droghe (come <strong>le</strong> anfetamine, la cannabis, la cocaina e l’eroina) siano il<strong>le</strong>cite<br />

mentre altre con simili effetti (alcol e tabacco) non lo siano. Le sostanze psicoattive<br />

verranno classificate in accordo con <strong>le</strong> <strong>politiche</strong> esistenti. Ad esempio<br />

<strong>le</strong> droghe descritte in questo capitolo potrebbero similmente rappresentare<br />

“i particolari <strong>per</strong>icoli inerenti <strong>le</strong> droghe attualmente il<strong>le</strong>gali”; una del<strong>le</strong><br />

maggiori ipotesi cautelative è che: “Le nuove sostanze psicoattive possono essere<br />

dannose <strong>per</strong> la salute”.<br />

Attualmente <strong>le</strong> droghe il<strong>le</strong>gali vengono impiegate anche <strong>per</strong> scopi benefici<br />

e alcuni affermano che i danni provocati da questo tipo di sostanze vengano<br />

sopravvalutati, mentre, al contrario, quelli causati dal<strong>le</strong> droghe attualmente<br />

<strong>le</strong>gali siano sottovalutati (Nutt e al. 2007b). Le <strong>politiche</strong> in materia di<br />

lotta alla droga sono sempre state controverse, specialmente <strong>per</strong> quel che ri-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!