03.01.2015 Views

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SUBSTRATI NEURALI ALLA BASE DELLE SCELTE DEGLI ADULTI E DEGLI ADOLESCENTI… - 69<br />

ROI ACC (cfr. Tabel<strong>le</strong> 2-3) – Nei soggetti considerati<br />

come gruppo, al momento di o<strong>per</strong>are decisioni rischiose,<br />

veniva reclutata l’ACC dorsa<strong>le</strong> (BA 24, estendentesi<br />

dorsalmente alla BA 6) (Tabella 2). Sia negli ado<strong>le</strong>scenti,<br />

sia negli adulti, il reclutamento di ta<strong>le</strong> area è<br />

avvenuto bilateralmente, ma l’attivazione negli ado<strong>le</strong>scenti<br />

tendeva ad essere più intensa nel lato sinistro, e<br />

più anteriore e ventra<strong>le</strong> (coordinate MNI x, y, z in mm:<br />

ado<strong>le</strong>scenti, -12, 56, -2; adulti, 0, 4, 26). Un confronto<br />

diretto evidenziava un’attivazione bilatera<strong>le</strong>, comp<strong>le</strong>ssivamente<br />

più accentuata negli adulti che non negli ado<strong>le</strong>scenti,<br />

nell’ACC dorsa<strong>le</strong> (coordinate MNI x, y, z in<br />

Tabella 2. Attivazione del<strong>le</strong> ROI nel campione combinato ed in ciascun gruppo separatamente.<br />

Gruppo combinato<br />

Ado<strong>le</strong>scenti<br />

Adulti<br />

Gruppo combinato<br />

Ado<strong>le</strong>scenti<br />

Adulti<br />

OFC/VLPFC SIN<br />

equivk P voxel T x, y, z<br />

19 0,000 4,78 -38 18 2<br />

19 0,008 2,92 -38 22 4<br />

13 0,000 4,73 -42 14 -2<br />

ACC SIN<br />

19 0,005 3,16 -2 0 30<br />

19 0,007 2,97 -12 56 -2<br />

19 0,004 3,28 0 4 26<br />

OFC/ VLPFC DX<br />

equivk P voxel T x ,y ,z<br />

4 0,002 3,60 52 24 -4<br />

- - - -<br />

4 0,003 3,30 52 24 -4<br />

ACC DX<br />

19 0,005 3,10 2 14 46<br />

16 0,037 2,18 2 36 20<br />

19 0,006 3,08 4 26 32<br />

Attivazione della regione di interesse nel contrasto [Scelta 1030>7090] <strong>per</strong> il gruppo combinato (n = 30), e <strong>per</strong> gli ado<strong>le</strong>scenti (n = 16) e gli adulti (n = 14) separatamente.<br />

Le regioni di interesse includono <strong>le</strong> cortecce prefrontali orbitali/ventrolaterali sinistra e destra (OFC/VLPFC SIN, OFC/VLPFC DX) e <strong>le</strong> cortecce cingolate<br />

anteriori sinistra e destra (ACC SIN, ACC DX). I risultati dimostrano significative attivazioni (P < 0,05 corretto <strong>per</strong> un piccolo volume) in picco<strong>le</strong> regioni di interesse<br />

(sfere di 3 mm di diametro) centrate sui voxel di picco rivelatisi significativamente attivati dal<strong>le</strong> scelte rischiose, vs <strong>le</strong> scelte oculate, nel gruppo combinato,<br />

negli ado<strong>le</strong>scenti e negli adulti, rispettivamente. L’equivk è la dimensione di un cluster di voxel, e x, y, e z (mm) sono <strong>le</strong> coordinate del voxel di picco basato sul<br />

template cerebra<strong>le</strong> fornito dall’Istituto Neurologico di Montreal (MNI). Nessuna regione di interesse ha mostrato attivazione significativamente maggiore durante<br />

l’effettuazione di scelte oculate (70-90%), rispetto a quella di scelte rischiose (10-30%), in nessuno dei gruppi.<br />

Tabella 3. Differenze di gruppo nell’attivazione del<strong>le</strong> ROI.<br />

ADULTI > ADOLESCENTI<br />

equivk P voxel T x, y, z<br />

OFC/VLPFC SIN<br />

OFC/VLPFC DX<br />

ACC SIN<br />

ACC DX<br />

13 0,011 2,80 -44 14 -4<br />

- - - -<br />

19 0,044 2,09 -2 26 30<br />

19 0,044 2,09 2 26 30<br />

ADOLESCENTI > ADULTI<br />

OFC/VLPFC SIN<br />

OFC/VLPFC DX<br />

ACC VENTR SIN<br />

ACC DX<br />

- - - -<br />

- - - -<br />

19 0,046 2,06 -2 38 2<br />

- - - -<br />

Confronto dei gruppi in ordine all’attivazione del<strong>le</strong> ROI utilizzando il contrasto: adulti [Scelta 1030>7090] vs ado<strong>le</strong>scenti [Scelta 1030>7090]. Le regioni di interesse<br />

includono <strong>le</strong> cortecce prefrontali orbitali/ventrolaterali sinistra e destra (OFC/VLPFC SIN, OFC/VLPFC DX) e <strong>le</strong> cortecce cingolate anteriori sinistra e destra<br />

(ACC SIN, ACC DX). I risultati dimostrano significative attivazioni (P < 0,05 corretto <strong>per</strong> un piccolo volume) in picco<strong>le</strong> regioni di interesse (sfere di 3 mm di diametro)<br />

centrate sui voxel di picco rivelatisi significativamente attivati dal<strong>le</strong> scelte rischiose, vs <strong>le</strong> scelte oculate, nel gruppo combinato, negli ado<strong>le</strong>scenti e negli<br />

adulti, rispettivamente. L’equivk è la dimensione di un cluster di voxel, e x, y, e z (mm) sono <strong>le</strong> coordinate del voxel di picco basato sul template cerebra<strong>le</strong> fornito<br />

dall’Istituto Neurologico di Montreal (MNI).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!