03.01.2015 Views

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

227<br />

La ricerca del<strong>le</strong> neuroscienze<br />

sul<strong>le</strong> <strong>dipendenze</strong>: un prospetto<br />

<strong>per</strong> una futura analisi etica e politica<br />

Wayne Hall 1<br />

Lucy Carter 1<br />

Katherine I. Mor<strong>le</strong>y 1<br />

1<br />

Office of Public Policy and Ethics, Institute for<br />

Mo<strong>le</strong>cular Bioscience, The University of<br />

Queensland, St. Lucia Qld, 4072, Brisbane,<br />

Australia<br />

Le crescenti evidenze secondo cui numerosi fenomeni additivi hanno una<br />

base genetica e neurobiologica promettono un miglioramento del<strong>le</strong> risposte<br />

della società alla dipendenza, cosa che sol<strong>le</strong>va importanti questioni etiche e<br />

di politica socia<strong>le</strong>. Uno dei maggiori potenziali effetti benefici di ta<strong>le</strong> ricerca<br />

è il miglioramento del trattamento della tossicodipendenza ma, al fine di<br />

condurre la ricerca necessaria <strong>per</strong> realizzare questa promessa, sarà opportuno<br />

rivolgere i dubbi etici sol<strong>le</strong>vati sulla capacità del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone dipendenti di dare<br />

consenso libero e informato a partecipare agli studi che prevedono la somministrazione<br />

di sostanze stupefacenti. La ricerca del<strong>le</strong> neuroscienze sul<strong>le</strong> dipendenza<br />

promette di trasformare il lungo dibattito tra la mora<strong>le</strong> ed il modello<br />

medico della dipendenza fornendo una spiegazione causa<strong>le</strong> dettagliata in termini<br />

di processi cerebrali. Dobbiamo evitare che modelli causali della dipendenza<br />

vengano fraintesi come modelli di <strong>politiche</strong> sociali <strong>per</strong> gli sprovveduti,<br />

dobbiamo evitare cioè di identificare la minoranza della comunità che è geneticamente<br />

e biologicamente vulnerabi<strong>le</strong> alla dipendenza e quindi può trascurare<br />

<strong>le</strong> opzioni di politica socia<strong>le</strong> <strong>per</strong> ridurre la dipendenza, tra cui <strong>le</strong> <strong>politiche</strong><br />

di controllo della droga. I rendiconti causali della dipendenza forniti<br />

dal<strong>le</strong> neuroscienze e dalla ricerca genetica potrebbero inoltre essere visti come<br />

giustificativi dell’uso di farmacoterapie e vaccini contro la droga sotto coercizione<br />

<strong>le</strong>ga<strong>le</strong>. I neuroscienziati devono inoltre, anticipare <strong>le</strong> questioni etiche<br />

che possono subentrare se <strong>le</strong> conoscenze che essi producono trasmettono interventi<br />

che accrescono <strong>le</strong> capacità cognitive e altre facoltà umane. I progressi<br />

nell’imaging del cervello che ci consente di identificare i soggetti dipendenti<br />

o di predire il rischio futuro di dipendenza sol<strong>le</strong>verà preoccupazioni sulla possibi<strong>le</strong><br />

invasione della privacy, sull’uso dei dati di neuroimaging da parte di<br />

terzi, sui poteri dei giudici nel costringere gli imputati a sottoporsi a tali test,<br />

e sulla protezione del consumatore da una eccessiva interpretazione dei risultati<br />

del test. Dato il forte interesse pubblico e dei media verso i risultati della<br />

loro ricerca, i neuroscienziati e i genetisti hanno un obbligo mora<strong>le</strong>, e un interesse<br />

professiona<strong>le</strong>, a minimizzare i comuni malintesi del loro lavoro presenti<br />

nei media che potrebbero tornare a loro danno.<br />

INTRODUZIONE<br />

Titolo origina<strong>le</strong>:<br />

“Neuroscience research on the addictions: a<br />

prospectus for future ethical and policy analysis” -<br />

Addictive Behaviours 29 (2004) 1481-1495.<br />

Traduzione a cura di:<br />

Unità di <strong>Neuroscienze</strong>, <strong>Dipartimento</strong> del<strong>le</strong><br />

Dipendenze, ULSS 20 Verona<br />

La dipendenza da alcol, tabacco e droghe il<strong>le</strong>gali costituisce un prob<strong>le</strong>ma tra<br />

gli adulti in numerose società sviluppate. Negli Stati Uniti (Anthony & Helzer,<br />

1991; Helzer, Burnam, & McEvoy, 1991; Kess<strong>le</strong>r et al., 1994) e in Australia<br />

(Andrews, Henderson, & Hall, 2001) in qualsiasi anno circa il 25%<br />

degli adulti hanno una dipendenza da tabacco, il 7% da alcol, e il 2% da sostanze<br />

il<strong>le</strong>cite. La dipendenza da tabacco contribuisce in maniera sostanzia<strong>le</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!