03.01.2015 Views

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

178 - E<strong>le</strong>menti di NEUROSCIENZE E DIPENDENZE<br />

Tabella 1.<br />

DIMENSIONI<br />

Ricerca di<br />

novità<br />

(Novelty<br />

Seeking)<br />

ACRONIMO<br />

NS<br />

DESCRIZIONE<br />

Riguarda la modalità di interazione con l’ambiente<br />

caratterizzato dall’intenso eccitamento derivante<br />

dalla continua ricerca di stimolazione e di situazioni<br />

<strong>per</strong>icolose. Questa dimensione sarebbe <strong>le</strong>gata<br />

all’attività dopaminergica poiché i comportamenti<br />

caratteristici di questa dimensione di <strong>per</strong>sonalità<br />

vengono influenzati dal neurotrasmettitore dopamina.<br />

Il T.P.Q. ed il più recente T.C.I.<br />

sono stati utilizzati <strong>per</strong> diversi tipi di<br />

applicazioni cliniche (Leventhal AM<br />

2007) ed epidemiologiche, in particolare<br />

<strong>per</strong> applicazioni con pazienti<br />

con disturbi di <strong>per</strong>sonalità, disturbi<br />

alimentari, tabagismo, abuso di droghe<br />

e alcol, ed applicazioni neurobiologiche.<br />

Evitamento<br />

del <strong>per</strong>icolo<br />

(Harm<br />

Avoidance)<br />

HA<br />

È la modalità di comportamento che tende ad<br />

evitare ogni situazione elicitante una punizione od<br />

una frustrazione e <strong>le</strong> situazioni <strong>per</strong>icolose. Questa<br />

dimensione sarebbe <strong>le</strong>gata all’attività serotoninergica.<br />

TRATTI DI PERSONALITÀ E<br />

STRUTTURA CEREBRALE<br />

Dipendenza<br />

dalla<br />

ricompensa”<br />

(Reward<br />

Dependence)<br />

RD<br />

È la tendenza a rispondere prontamente ai segnali<br />

di ricompensa (in particolare, segnali verbali di<br />

approvazione socia<strong>le</strong>). Questa dimensione sarebbe<br />

<strong>le</strong>gata all’attività noradrenergica.<br />

Descrizione del<strong>le</strong> tre dimensioni di <strong>per</strong>sonalità del modello originario di Cloninger.<br />

di novità, evitamento del <strong>per</strong>icolo, dipendenza dalla ricompensa<br />

<strong>per</strong>sistenza), indipendenti e preva<strong>le</strong>ntemente<br />

ereditarie (Heath et al. 1994), e di tre dimensioni del<br />

carattere che maturano progressivamente nel corso<br />

della vita adulta (autodirezionalità, coo<strong>per</strong>atività e<br />

auto-trascendenza). Le dimensioni aggiunte nel nuovo<br />

modello sono descritte nella tabella 2.<br />

Il T.P.Q., questionario con risposte “vero-falso” che<br />

era stato sviluppato <strong>per</strong> o<strong>per</strong>azionalizzare il modello<br />

psicobiologico della <strong>per</strong>sonalità elaborato da Cloninger<br />

e collaboratori (Cloninger et al.1993), è stato quindi<br />

seguito da un inventario di <strong>per</strong>sonalità più approfondito,<br />

il Tem<strong>per</strong>ament and Character Inventory (T.C.I.),<br />

che secondo Cloninger <strong>per</strong>mette di effettuare una descrizione<br />

clinica, e classificare secondo i criteri del Manua<strong>le</strong><br />

Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali<br />

(DSM IV-TR).<br />

Recentemente una migliore comprensione<br />

della relazione tra tratti di<br />

<strong>per</strong>sonalità e strutture/sistemi cerebrali<br />

è diventata possibi<strong>le</strong> grazie ai<br />

progressi nel<strong>le</strong> tecniche di neuroimaging.<br />

In Giappone presso il Department<br />

of Psychiatry, Nagoya University,<br />

Graduate School of Medicine, è stato condotto uno<br />

studio interessante. Iidaka e col<strong>le</strong>ghi hanno indagato la<br />

relazione tra predisposizione del tem<strong>per</strong>amento e struttura<br />

del cervello utilizzando la versione giapponese breve<br />

del TCI e <strong>le</strong> immagini di Risonanza Magnetica (MRI)<br />

pesate in T1 di giovani volontari sani. Cinquantasei <strong>per</strong>sone<br />

hanno risposto al questionario e sono state sottoposte<br />

a RM encefalica. Questi ricercatori hanno trovato<br />

che quando il punteggio relativo alla scala del tratto “evitamento<br />

del danno” (HA) è stato utilizzato come una<br />

variabi<strong>le</strong> dipendente, l’analisi di regressione multipla ha<br />

rivelato che il punteggio HA correla positivamente con<br />

il volume della parte sinistra dell’amigdala. L’analisi della<br />

regione di interesse ha mostrato che la correlazione è<br />

risultata significativa nei soggetti di sesso femmini<strong>le</strong> ma<br />

non nei soggetti di sesso maschi<strong>le</strong>. Le differenze nella<br />

Tabella 2.<br />

DIMENSIONI<br />

“Persistenza”<br />

(Persistence)<br />

Autodirezionalità<br />

(Self-directedness)<br />

Coo<strong>per</strong>atività<br />

(Coo<strong>per</strong>ativeness)<br />

Auto-trascendenza<br />

(Selftrascendence)<br />

ACRONIMO<br />

P<br />

S<br />

C<br />

ST<br />

DESCRIZIONE<br />

Determinazione a <strong>per</strong>seguire determinati obiettivi anche fino al <strong>per</strong>fezionismo<br />

Senso di responsabilità che può anche giungere all’assunzione di colpe <strong>per</strong><br />

responsabilità altrui<br />

Dimensione che può all’occorrenza spingere fino all’eccesso della dipendenza dagli<br />

altri<br />

Bisogno di trascendenza che può sfociare sia nel misticismo sia in deliri e/o<br />

allucinazioni patologiche<br />

Tratti di <strong>per</strong>sonalità aggiunti nella nuova formulazione del modello di Cloninger.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!