03.01.2015 Views

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

Neuroscienze e dipendenze - Dipartimento per le politiche antidroga

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ALCOL E GIOVANI: COSA FARE - 271<br />

<strong>per</strong> incitarli al consumo, specialmente quel<strong>le</strong> derivanti<br />

dal<strong>le</strong> promozioni, distribuzioni gratuite, pubblicità,<br />

sponsorizzazioni e disponibilità relativi all’alcol,<br />

con particolare attenzione al<strong>le</strong> manifestazioni (di<br />

grande richiamo socia<strong>le</strong>, ndt);<br />

8. sostenere <strong>le</strong> azioni contro la vendita il<strong>le</strong>ga<strong>le</strong> di alcol;<br />

9. garantire e/o migliorare l’accesso ai servizi sanitari e<br />

di counselling, specialmente <strong>per</strong> i giovani con prob<strong>le</strong>mi<br />

alcol correlati e/o i genitori o i membri della famiglia<br />

alcol dipendenti;<br />

10.ridurre in modo significativo i danni alcol correlati,<br />

in particolar modo gli incidenti, <strong>le</strong> aggressioni e gli<br />

atti di vio<strong>le</strong>nza, soprattutto quelli che riguardano i<br />

giovani.<br />

I documenti citati dell’O.M.S. danno indicazioni precise<br />

su come formulare programmi di sensibilizzazione e prevenzione<br />

efficaci. Tali programmi dovrebbero incidere<br />

sullo sti<strong>le</strong> di vita dei giovani portandoli ad avere consapevo<strong>le</strong>zza<br />

dei rischi <strong>le</strong>gati al consumo di bevande alcoliche.<br />

La consapevo<strong>le</strong>zza deriva da una corretta informazione.<br />

A questo proposito è opportuno fare una rif<strong>le</strong>ssione:<br />

una corretta informazione è fornita da o<strong>per</strong>atori<br />

della salute, da educatori e dalla famiglia. Come si può<br />

dedurre è chiaro che chi ha il compito di fare sensibilizzazione<br />

deve a sua volta essere preparato e documentato<br />

sugli effetti tossici dell’alcol.<br />

Parte del testo della delibera della giunta regiona<strong>le</strong> del<br />

veneto (DGR N. 473 28 febbraio 2006) Alcologia nel<br />

Veneto “Non solo cura ma cultura” indirizzi <strong>per</strong> un lavoro<br />

di rete afferma: “L’uso di alcol ed i prob<strong>le</strong>mi ad esso<br />

associati si possono vedere come una ‘struttura che connette’<br />

<strong>le</strong> famiglie e <strong>le</strong> <strong>per</strong>sone in un sistema di <strong>per</strong>icoli e<br />

sofferenze che vanno dai <strong>per</strong>icoli stradali a quelli sul lavoro,<br />

dal<strong>le</strong> sofferenze individuali, relazionali e sanitarie a<br />

quel<strong>le</strong> familiari e sociali, con coinvolgimento di tutte <strong>le</strong><br />

figure familiari sia <strong>per</strong> uso diretto di alcol che <strong>per</strong> <strong>le</strong> sue<br />

conseguenze. Per impostare azioni efficaci è necessario<br />

avere molto chiaro che non è possibi<strong>le</strong> rivolgersi a popolazioni<br />

a rischio definite, ma a tutta la comunità. In relazione<br />

al tempo di sviluppo di stili di vita appare fondamenta<strong>le</strong><br />

e strategico programmare interventi molto precoci<br />

verso i più giovani <strong>per</strong> una azione di rea<strong>le</strong><br />

prevenzione primaria attraverso una educazione al<strong>le</strong><br />

scelte con finalità di promozione della salute. In forma<br />

di slogan si tratta di cambiare dal concetto di ‘popolazione<br />

a rischio <strong>per</strong> l’uso di alcol’ al concetto di ‘uso dell’alcol<br />

rischio <strong>per</strong> la popolazione”.<br />

Questa citazione sottolinea che forse non esistono<br />

popolazioni a rischio definite, ma è importante capire<br />

che il rischio è di tutti.<br />

In conclusione si può affermare che il fenomeno del<br />

bere giovani<strong>le</strong> esiste, che esiste la possibilità di promuovere<br />

ed attivare campagne di sensibilizzazione non intese<br />

solo come informazione sul danno, ma anche come promozione<br />

della salute. Tutto ciò è realizzabi<strong>le</strong> se il mondo<br />

degli adulti, e gli o<strong>per</strong>atori della salute <strong>per</strong> primi, fossero<br />

pienamente disponibili a rivalutare con senso critico ed<br />

obiettivo la loro posizione nei confronti dell’alcol.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!